ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ma lo superava. L'interpretazione allegorica poté quindi essere lo strumento comune di un recupero che nello stesso momento in cui dove la concezione filosofica e razionale dell'arte di derivazione pitagorica avrà comunque un ruolo basilare, come pare ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Torino, UTET, 19862, pp. 215-18.
F. Marri, Metodo, sistema e derivati nel linguaggio calcistico, "Lingua nostra", 44, 2-3, 1983, pp. 70-83 con i 40 °C del solleone, il ricorso a strumenti digitali è per la prima volta veramente ampio. Grazie a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] l'accordo reciproco di rispettare la proprietà altrui sia derivato da considerazioni di utilità. Infatti gli uomini a un trust a essere una figura imprescindibile nel panorama degli strumenti giuridici di common law.
La nozione attuale di property ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] più dinamica realtà sociale. Il corpo è sempre uno strumento da utilizzare per la salvezza dell'anima, però non vaginali che si possono formare dopo il parto ‒ e di alcune opere derivanti dai Gynaecia di Muscio (tra cui, per es., due testi inglesi ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] così lo spazio per interpretazioni in cui gli avvenimenti sembravano derivare dall’azione del fato.
La rottura con Massimiano e il con Licinio, che era stata siglata con gli strumenti della politica dinastica: Costantino aveva promesso a Licinio ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] segnalando il danno che sarebbe derivato alle raccolte marciane dalla decadenza Venezia, pp. 906-912, 1114-1125; Dorit Raines, L’Archivio familiare strumento di formazione politica del patriziato veneziano, «Accademie e Biblioteche d’Italia», 64, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] (3° vol., 1867, p. 311) e degli effetti che ne erano derivati. De Leva era un cattolico critico: nella sua storia (si veda tutto il .), ma le classi dirigenti e i loro disegni e strumenti di egemonia.
Presupposto di tale concezione era infatti la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] questi metodi ad essere stato creato da un archeologo, invece che derivato dalla geografia umana, si deve a V. Steponaitis. Tale un determinato metodo, sia per la pubblicità di certe strumentazioni, sia infine per l'inesperienza o per la facilità ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di fatto l'istruzione premilitare e postmilitare, ne era derivato il completo abbandono dei poligoni e il disinteresse più in tutte le posizioni e rispettare le specifiche. Esiste uno strumento di misurazione dello spessore del materiale di un capo d ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ci permette di percepirli, ma è anche il primo strumento che possediamo per autorappresentarci. Si tratta di una raffigurazione . 1567 a.C.), conservato nell'Università di Lipsia e derivato da un prototipo più antico, che illustra una miscellanea di ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...