Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] quanti maneggiano la cetra e il flauto", e Tubalcain "che affilava ogni strumento di rame e di ferro" (Genesi, 4, 21-22).
A discussione era stata poi dominata da Platone, i cui argomenti derivavano a loro volta da Pitagora e da altri saggi; un ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] o meno di un centro sugli altri, processi di derivazione secondaria) e delle sue fasi, problema fino ad allora da semina, erano fatti in legno e si sono raramente conservati. Gli strumenti già in uso per caccia e pesca (frecce in selce e ossidiana, ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] X 28-30).
Più di ogni altro pianeta, il s. è strumento dell'ordine mondano, quale fu fissato per divino provedimento (Cv III V sapienti dotati di quella Sapienza di Salomone che, immediata derivazione di Dio, da lui promana come candore de la ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] 'unificazione della nostra cucina e anche un importante strumento di diffusione dell'immagine e della cultura italiana la cucina nel suo complesso come il risultato di un processo derivato da una tradizione, prima contadina e agricola, poi borghese e ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] poi come la normativa in esame gli dia anche strumenti più efficaci per assolverlo), fermo restando che egli prova del danno e del nesso di causalità nell’azione risarcitoria derivante da “cartello” in seguito al recepimento della direttiva 2014/104 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] 'autorità, infatti, fece sì che dalle fonti antiche fosse derivata anche tutta una zavorra di nozioni che nel contesto geografico l'ispezione delle urine divenne via via lo strumento diagnostico più importante, che permetteva di trarre informazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] dove proprio a causa della presenza di un tessuto urbano di derivazione europea si usa come base la città (township o city; ., 1990) che lo hanno aggiornato al 1990, fornendo uno strumento che rimane ancora il più utile e affidabile per l'analisi ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] e quello della sanzione amministrativa può essere derivato da questa disposizione costituzionale: il legislatore secondo la Cassazione – essere consentito al governo mediante lo strumento del decreto legislativo: anche nell’ipotesi in cui la delega ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] volta, includeva i concetti elettrochimici che Berzelius stesso aveva derivato dai nuovi esperimenti condotti con la pila voltaica.
Basandosi Le formule a quattro volumi si dimostrarono gli strumenti teorici più convenienti per la creazione di una ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] e di cui è artefice la buona fede in qualità di strumento di esaltazione dell’autonomia privata che propizia un intervento non non è in grado di avvedersi dell’effettivo onere derivante dalla sottoscrizione del contratto predisposto. È la trasparenza ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...