Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] tendenze in atto ricorrendo a neologismi entrati nell’uso dal 2000 in poi. Lo strumento più usato per l’arricchimento del lessico in questo settore è la derivazione ma, rispetto al linguaggio della medicina, è di gran lunga inferiore il ricorso a ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] (Zygmunt Bauman: «L’articolo prodotto in massa è lo strumento della differenziazione dell’individuo», Bauman 2000; trad. it. 2002 (Banca d’Italia 2008), si nota che quello derivato dal lavoro dipendente è aumentato dal 2000 al 2006 dello ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] alle imprese la più ampia libertà di scelta delle forme e degli strumenti giuridici più congeniali al loro sviluppo (così, per es., con l e hanno pieno ed eguale potere di amministrazione derivante direttamente dalla qualità di socio; ciò implica di ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] già in passato all’ausilio della scienza si dispone ora di strumenti di analisi più evoluti, e quindi più attendibili e più sia le inferenze in base alle quali egli ha derivato dalle prove conclusioni inerenti alla verità o alla falsità dei ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Cirolla, Corriere della sera, 20 luglio 2014, ‘La Lettura’, p. 11).
Derivato dal s. m. abbandono con l’aggiunta del confisso -(o)logo.
antropop
agg. Che applica gli strumenti dell’antropologia in ambiti e su temi normalmente estranei a tali studi e ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] e ciò permette di spiegare anche il turibulum, lo strumento per l'offerta dell'incenso, poiché era consuetudine mostra uno dei primi usi ufficiali di questo titolo, derivato dallo Iuppiter Optimus Maximus del Campidoglio, che è personificato nel ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] viene esteso ad altri Stati. La limitatezza degli strumenti di potere, le difficoltà logistiche e lo scarso proprio reddito dalla proprietà terriera e circa la metà dalle prebende derivanti dalla carica spiega non solo la forza di attrazione che lo ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] e percepirne sempre meno l’utilità e il valore come strumento di identità culturale. Un ruolo decisivo nell’avviare e «pulire», o o iusto «la verità», di contro alle forme indigene derivanti da katháiro e alétheia (v. A.A. Sobrero, A. Miglietta, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] la terra. A ogni modo, nei giacimenti archeologici gli unici strumenti che si ritrovano con una certa frequenza sono le asce litiche strutture murarie. In genere da ogni corso d'acqua erano derivati a una certa distanza l'uno dall'altro più canali, ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] di giustizia europea, non mancano oggi riferimenti normativi, nel diritto derivato (v. la dir. UE n. 2006/123, Cass., con solo e specifico riguardo alle società istituite come strumento per la realizzazione di specifiche politiche pubbliche, che ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...