Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] non si hanno notizie precise, ma i cui nomi sono impressi su strumenti conservati in musei e in collezioni private, o come il tedesco Adam era già nato il nuovo straordinario barometro, derivato dall’esperienza torricelliana del 1644 grazie alla ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] i provvedimenti, ispirati ad una maggiore semplificazione e celerità dei processi di adeguamento agli strumenti di diritto derivato, valorizzano le modalità di cooperazione attraverso il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] seri e una commedia. I due drammi furono Il Pompeo (derivato dal Pompeo Magno di Nicolò Minato e Francesco Cavalli, Venezia spunti melodici dalla parte del canto alla parte del basso e agli strumenti concertanti (Dent, 1905, pp. 14-16, vi ravvisa in ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] tende sempre più ad allargarsi all’uso di strumenti di comunicazione mobile, come gli smartphone, che avanti, si venne formando e fu usato un altro sistema grafico, derivato dalla lineare A, detto lineare B, interpretato da Michael Ventris nel ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] del Governo della funzione legislativa delegata diviene … strumento di garanzia del rispetto del principio della riserva da aree verdi o di materiale agricolo o forestale naturale, anche derivato da verde pubblico o privato (co. 6 del nuovo art. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Roma I, che esclude dal suo ambito di applicazione le obbligazioni derivanti dai rapporti di famiglia e da regimi patrimoniali tra coniugi), al G.-Bariatti, S., a cura di, Nuovi strumenti del diritto internazionale privato. Liber Fausto Pocar, Milano ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] 2007, p. 57).
La rivoluzione del digitale, oltre che derivare dagli sviluppi tecnologici, trova la sua causa prima nell’adozione da parte di tutti i media del medesimo linguaggio. Strumenti diversi, con origini peculiari, dialogano e sono destinati a ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] cura di A. Predieri e P. Savona), Torino: Giappichelli Editore, 2001, pp. 73-136.
Salvatore, D., I derivati come nuovi strumenti finanziari nei mercati globali, in La finanza internazionale sul finire del secolo, Arezzo: Banca Popolare dell'Etruria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] basilare, fosse quella gaiano-giustinianea (personae, res, actiones), o un suo derivato (è il caso di François de Connan, che intese per actiones i negozi giuridici e non lo strumento per agire in giudizio) o ancora uno schema nuovo (è il caso di ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] , e il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato è stato lo strumento che per lo più è stato invocato per le risoluzioni definitive.
1 di potere (quante volte da questi possa esser derivato un detrimento per le attribuzioni difese)»22. Il ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...