DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] presero nome dall'attività loro in cui le dita rappresentavano lo strumento principale (Apollod., Katàlogos Theòn). Probabilmente il nome deriva dall' azione manuale (v. anche Daidalos derivato da δαιδάλλω) e solo in un secondo tempo il monte Ida ...
Leggi Tutto
default
Laura Ziani
Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] dei debiti (in particolare quelli rappresentati da emissioni obbligazionarie) o all’adempimento degli obblighi relativi a strumenti finanziari derivati, negoziati con controparti private (➔ over the counter), quindi privi della garanzia di una borsa ...
Leggi Tutto
equity
Flavio Pressacco
In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti). In contabilità, il termine è associato anche alla macroclasse Patrimonio netto, iscritta [...]
Classe di investimento che consiste in tutti quegli strumenti finanziari il cui rimborso o rendimento è strettamente connesso , proprio di un finanziamento puro.
Equity swap
Contratto derivato in cui due parti si accordano sullo scambio periodico ...
Leggi Tutto
corno[plur. anche corni, in senso figurato]
Lucia Onder
Il termine compare soltanto nella Commedia. In senso proprio, per la protuberanza che hanno sulla fronte molti animali, anche simbolici, è in [...] penisola ' nell'alto Medioevo, Firenze 1927, 5), D. avrebbe derivato il termine da Paolo Diacono che " non ha occasione di dire de lo stelo, D. usa la metafora del c. riferendosi allo strumento musicale (si veda la chiosa del Buti, " a modo d'uno ...
Leggi Tutto
borsa elettrica
Fabio Catino
Luogo virtuale dove si realizza l’incontro fra domanda e offerta per la compravendita all’ingrosso dell’energia elettrica. Nel quadro del mercato liberalizzato dell’energia, [...] nazionale (➔), la b. e. costituisce uno strumento fondamentale per la creazione di un mercato concorrenziale di consegna e ritiro), dei derivati (CDE, Consegna Derivati Energia con sottostante elettrico; ➔ derivato). Il GME gestisce, inoltre, la ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] di un indice solidale con la bobina stessa. Lo strumento può funzionare tanto in corrente continua quanto in corrente alternata di richiamo e smorzatore; il circuito voltmetrico è derivato da quello di misura attraverso una bobina di reattanza ...
Leggi Tutto
partita doppia
Metodo che è alla base della rappresentazione contabile della realtà aziendale e che porta alla costruzione del bilancio di esercizio e consolidato (➔ anche ragioneria); esso è costituito [...] applicare il metodo è necessario l’utilizzo del conto, uno strumento capace di registrare nel tempo i dati relativi a un suoi sostituti e la relativa causa (aspetto originario e derivato). Questa seconda regola prende quindi il nome di ‘duplicità ...
Leggi Tutto
Girsanov, teorema di
Teorema fondamentale della teoria della probabilità dovuto al matematico e probabilista russo I.V. Girsanov. Concerne i cosiddetti cambiamenti di misura nei processi aleatori (➔ [...] alla finanza e in modo particolare al prezzamento di derivati (➔ derivato p). In esse l’idea è quella di passare in cui si devono valutare strumenti finanziari, si coniugano la semplicità e l’eleganza dello strumento del valore medio (speranza ...
Leggi Tutto
mitoide
s. m. (iron.) Luogo comune che si pretenderebbe di elevare a mito.
• Molti anni fa, facevo ricerche per trovare concetti e nomi nuovi per i cosmetici. Allora non lo sapevo, e tuttavia contribuivo [...] Grecia. Nel mio caso, si lavorava sul corpo come strumento di seduzione. […] Niola li ha chiamati mitoidi alludendo agli alla provvisorietà. (Mattino di Padova, 23 aprile 2013, p. 46).
- Derivato dal s. m. mito con l’aggiunta del suffisso -oide. ...
Leggi Tutto
anticellulare
(anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] segno per ricordare l’importanza di relazioni dirette, uno strumento per sottolineare che i nostri stili di vita hanno ricadute , Fatto Quotidiano, 20 giugno 2012, p. 10, Cronache).
- Derivato dal s. m. cellulare con l’aggiunta del prefisso anti-.
...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...