La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] e fu predicato dapprima fra gli Ebrei, ma anche, in misura sempre più larga e costante, ai gentili. L’affrancamento dalle ai sovrani un utile strumentodi governo.
La Rivoluzione francese, dopo un tentativo di riforma del cattolicesimo in ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] , la prima Convenzione Onu sul c. organizzato transnazionale, importante strumentodi coordinamento tra i diversi sistemi penali nazionali.
Approfondimento
Criminalità organizzata di Salvatore Lupo
Generalmente si usa distinguere tra i vari gruppi ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] un validissimo strumentodi analisi qualitativa, e talora quantitativa, nel caso di miscele di composti fra loro su colonna a scambio ionico di non elettroliti da elettroliti, trattenuti in misura diversa. Questo tipo di c. rappresenta lo sviluppo ...
Leggi Tutto
fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] strumentodi notevole importanza per i progettisti sia meccanici sia civili. I limiti del suo impiego risiedono principalmente nella effettiva possibilità didi frangia, dipendente principalmente dal materiale fotoelastico usato e, in piccola misura, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delle ‘deroghe’, nell'utilizzazione più estesa possibile distrumentidi gestione ‘speciali’, spesso più adatti a venire il passato, tuttavia, tale predisposizione non interessa in uguale misura tutta l’area provinciale: se si scende al dettaglio dei ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] elezioni presidenziali furono vinte dimisura dal candidato del PAN F. Calderón, che annunciò un programma di lotta contro la di una letteratura capace di esercitare un’influenza positiva allorché, divenuta strumentodi vita civile, mezzo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] coalizione di centrodestra Alleanza democratica guidata dai socialdemocratici di L. Montenegro si è imposta di stretta misura, ottenendo presente, dall’altro hanno fatto della memoria lo strumentodi una nuova indagine sull’identità nazionale. Vi è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] 27,2% dei voti, in vantaggio dimisura sull'ex ministro degli Esteri P. strumenti figurano il sarvi (corno di capro); paimentorvi (tromba di scorza di betulla); pajupilli (flauto di scorza di salice); luikko (strumento a fiato di legno e scorza di ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] di precisione, cioè la possibilità di assemblare piccolissimi oggetti, di scrivere, cucire, afferrando lo strumentodi lavoro
Alla diversificazione dell’uomo hanno contribuito in larga misura anche le vicende che hanno interessato il popolamento ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] programma EMAS in particolare come strumentodi politica e di pianificazione ambientale del territorio. I rifiuti solidi, il cui smaltimento pone problemi di ardua soluzione; sostanze tutte inquinanti, in misura maggiore o minore, e spesso tossiche.
...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...