Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] al supremo movimento che non si misura che in termini di vita". Così Tzara, nell'introduzione al libro di Hugnet (v., 1957; tr. i quadri dada il macchinismo e la freddezza diventano strumentidi conoscenza: prima la pagina si trasforma in una machine ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] , in quanto istrumento, posso dire di essere stato completo a venticinque anni, e questo strumento ha funzionato e conservato la sua identità come non siano stati trascurati, se non in misura minima, gli aspetti veramente significativi del fenomeno ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] sia l'impronta sigillare, cioè il risultato stesso dell'apposizione di tale strumento su materia molle, come l'argilla o la cera, a dei secc. 13° e 14° vennero prodotti, in misura limitata, da parte dei despoti di Epiro e Morea, dei s. d'argento, come ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di magnitudo Richter, basata sulla misura strumentale del moto del suolo.
Nelle sue manifestazioni più violente, il terremoto è quindi causa di la compilazione delle schede di rilevamento, strumentidi indagine caratterizzati da un’impostazione ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] la proprietà di beni, diventa strumento finalizzato a segnalare la collocazione dei libri all'interno di una determinata b costituita per la più parte di donazioni, lasciti, offerte: fattori che determinano la misura della sua consistenza.Mancano a ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] decreto 26 giugno 1915 creando uno strumento efficiente ed elastico di propulsione, coordinamento e controllo della produzione prudenziale ed il ricorso per la produzione bellica nella misura più larga possibile al settore civile. La Commissione ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] , steriometria a cosmimetria; viene poi introdotta una divisione della misurazione in inartificiale, basata sul calcolo, e artificiale, ottenuta con il ricorso a strumenti. Oltre al normale uso di ombre, aste e specchi, l'autore utilizza un quadrato ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] condizione di "poverissimo... lavoratore di terra", notizia smentita da uno strumento del 4 apr. 1508 col quale Niccolò didi lontananze e dimisure", cioè a suoi studi di cosmografia, documentati da un disegno raffigurante una sorta di astrolabio di ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] della Chiesa, dunque svolga il compito di farsi strumento morale non meno che intellettuale. Le memorie misura rappresentano delle delimitazioni rapportuali. La proportio è luogo di convergenza e di collegamento anche più ampio di significati e di ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] come fenomeno socioculturale
Mentre gli animali, in larga misura, sanno per istinto di che cosa devono nutrirsi, gli uomini non si i primi arnesi e strumentidi lavoro - rustiche griglie e spiedi su trespoli di varia foggia, rudimentali recipienti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...