Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] di ragione, «illuminista rinato nel secolo dello storicismo», come in buona misuradi Hobbes e il maggior interprete hobbesiano di Kelsen.
Dai classici Bobbio ha appreso e ha trasmesso la lezione dell’esercizio critico della ragione come strumento ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] non mostrano l'avvio di una fase nuova, ma, semmai, un uso delle diverse possibilità offerte dal versatile strumento del bannum alle città avevano utilizzato forme diverse di confino. Nei comuni il confino rappresentava una misura preventiva, volta a ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] consapevole della difficoltà di padroneggiare le fonti della communis opinio, Nevizzano è attento alla misura e alla consistenza , fornì allora uno strumento fondamentale per circoscrivere e selezionare la bibliografia di diritto comune attraverso l ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] danno prodotto e la misura della pena, in parte influenzato dalla concezione della pena di G.D. Romagnosi come non poteva essere emendata. La pena di morte veniva perciò considerata l'unico strumento repressivo veramente idoneo a preservare la società ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] strumento concessorio: in questo quadro, la previsione di contratti di servizio e di obblighi di servizio costituisce lo strumentodi in notevole misura dal t.; l’inquinamento marino, dovuto a sversamenti di combustibile e a perdite di petrolio ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] interessi, sia l’impiego di fondi di provenienza statale o regionale. Importante strumentodi incentivazione, è stato c. formativo universitario, con il quale s’intende certificare la misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente. ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] di beni e servizi, che si traducono in effettiva domanda sulle risorse della collettività.
La s. pubblica quale strumentodi saranno in contrasto, e quindi si elideranno in una certa misura: è quanto avviene per le s. sociali che sono finanziate ...
Leggi Tutto
In diritto, strumentodi regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] mancato pagamento delle imposte determinava un pregiudizio civile (la dichiarazione di f.), sia la particolare durezza della misura, che consentiva automaticamente la dichiarazione di f. a seguito della constatazione della morosità fiscale. In base ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] negoziale, perché nell’ambito della previsione legislativa esso costituisce uno strumentodi cui il soggetto si può servire per la realizzazione di un proprio scopo; e tale scopo, nella misura in cui è autorizzato dalla legge, deve rispondere oltre ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] programmazione sanitaria, con scadenza triennale: il Piano sanitario nazionale, strumentodi programmazione economica generale, individua attività, strategie, strumenti e relativi tempi di realizzazione.
La “tutela della salute” è, ancora, materia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...