Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] III e dal IV concilio lateranense consentono dimisurare la novità della Constitutio in basilica di O. Capitani ‒ Legislazione antiereticale e strumentodi costruzione politica nelle decisioni normative di Innocenzo III, "Bullettino della Società di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] strumentodi integrazione, per raggiungere «attraverso la «miscela» di tutti i possibili concorrenti, quell’unità europea di rispettare le regole comunitarie relative al divieto di aiuti di Stato («nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] che limiti e in che misura possa esprimersi la libertà di emissione di nuovi titoli di credito, soprattutto se di massa (e v. Libertini rivendica per ricongiungere alla titolarità anche lo strumentodi legittimazione.
Con la conseguenza, allora, che ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] che vinse, Cortenuova nel 1237, fu decisa in buona misura dalla presenza dei milites lombardi intenzionati a far recuperare a di Fasanella, il cui ruolo di supremo giudice fu sfruttato da alcune comunità del territorio pistoiese come strumentodi ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] in larga misura al giudice, che le determina mediante l’esercizio di penetranti poteri di programmazione , F., Le lacune della nuova azione di classe e i problemi di coordinamento con gli strumentidi tutela collettiva, in www.judicum.it.; Scuffi ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] e che conosce una sempre maggior diffusione quale strumentodi risoluzione delle controversie sorte tra le parti aventi sussista un’effettiva concurrent jurisdiction in relazione all’adozione dimisure cautelari).
8.3 Assunzione delle prove
Sempre nel ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Urbano Rattazzi avanzò la pressante richiesta di limitare l’applicazione della misuradi garanzia a partire dall’entrata in gratuito patrocinio; fu stabilito il concorso per uditore come strumentodi accesso alla carriera giudiziaria (con esami e poi ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] di penalizzare le condotte di riciclaggio4. E senza qui potersi soffermare sull’importante ruolo di impulso svolto nel tempo da strumentidi Parrebbe essere in certa misura questa la logica alla base delle ipotesi di modifica della normativa avanzate ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] adottati in ambito PESC e loro regime giuridico
Il Trattato di Lisbona introduce significative modifiche in relazione alle misure PESC, semplificando il novero degli strumenti. Al di là degli orientamenti generali e le linee strategiche adottabili ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] quale non solo ha espunto il riferimento all’accesso come strumentodi trasparenza, ma ha anche ristretto la platea degli interessati ( loc. ultt. citt.), garantito solo se e nella misura in cui il legislatore lo riconosca per gentile concessione. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...