Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] i comuni era fondante del diritto di cittadinanza. Una misura della difficoltà del papato a Legislazione antiereticale e strumentodi costruzione politica nelle decisioni normative di Innocenzo III, "Bollettino della Società di Studi Valdesi", 140, ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] di caratterizzazione comparata di una nazione, di una società o di un gruppo i risultati dipendono in misura notevole dalla scelta del termine di confronto - scelta che di consideravano la comparazione uno strumentodi pertinenza dei linguisti e ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] III e dal IV concilio lateranense consentono dimisurare la novità della Constitutio in basilica di O. Capitani ‒ Legislazione antiereticale e strumentodi costruzione politica nelle decisioni normative di Innocenzo III, "Bullettino della Società di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] che vinse, Cortenuova nel 1237, fu decisa in buona misura dalla presenza dei milites lombardi intenzionati a far recuperare a di Fasanella, il cui ruolo di supremo giudice fu sfruttato da alcune comunità del territorio pistoiese come strumentodi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] possono inoltre datare le varie manifestazioni di questo atteggiamento nella misura in cui esistono su di esse testi giuridici e monete; , fondata nel 1972 da Marrou in quanto strumentodi riflessione per gli universitari che, nel travagliato periodo ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] coppia reale si servi regolarmente della separazione come strumentodi governo, dato che E. veniva spesso lasciata la tutela di S. Sisto a Gisulfo, abate di S. Cristina in Corteolona. Ci si può chiedere se quest'ultima misura non sia stata ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] può far derivare quella fierezza aristocratica, sprezzante delle mezze misure, come delle mezze classi, che costituì un tratto dei mezzi di produzione.
Secondo una formula leniniana, promossa dal B. a decisivo strumentodi interpretazione storica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] gli Stati Uniti adottarono un numero sempre crescente dimisure antisommergibile (perfezionando, in particolare, la protezione -1982) per giungere all'utilizzazione di fasci di onde radio quale strumentodi esplorazione dell'atmosfera superiore, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] sistema dei pesi e delle misure, l’organizzazione di una prima rete per la raccolta di dati meteorologici, geodetici e geofisici , Società boracifera di Larderello, SIPE-Nobel, e di nuovo Pirelli), alla produzione distrumentidi precisione (Officine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana distrumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa distrumenti [...] non sono indicate botteghe specificamente dedicate alla realizzazione distrumenti scientifici, risulta dai documenti che ogni artigiano era in grado di produrre strumentidimisura o di collaborare alla loro realizzazione. Le botteghe lavorano in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...