Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] indizi quanto la loro utilizzazione è fragile. Inoltre il principale strumentodi analisi è la stessa persona del ricercatore. Anche se aspirazioni personali, sono, come in una certa misura è stato accennato, pericoli sempre incombenti.
Queste ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] né agli animali, oppure, nel caso sia in qualche misura dannosa, purché i benefici tratti siano superiori alle conseguenze nocive procreazione ha carattere prioritario. Il dolore è solo uno strumentodi cui il corpo si serve per evitare lesioni o ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ossia soprattutto come strumentodi previsione. Finora è stato sostenuto di rado uno strumentalismo di principio, in quanto che misura gli enunciati delle scienze sociali debbano avere essi stessi il carattere di giudizi di valore).Il primo di questi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] strumentodi conservazione della tradizione o come elemento di innovazione, come principio regolatore di - dello spazio (e del 'valore') dell'economia e della società. A misura che questo spazio si allarga, l'azione del governo si segmenta. E quanto ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] : "la sicurezza sociale [...] è il più potente strumentodi allocazione del reddito secondo i bisogni piuttosto che sulla base del lavoro dipendente (privato e pubblico), mentre incide in misura minore, o addirittura nulla, su altri settori; se, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] punto di inizio di una serie di dinastie. Senza un punto fisso hanno supplito in vari modi. L'unità dimisura del Siria, i nomi d'anno sono gli unici strumenti a disposizione in mancanza di altri dati.
In Mesopotamia gli scribi utilizzarono il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] a sifone era un sofisticato strumentodi precisione che, però, proprio come i telefoni di Bell e di Edison, non comportava alcun avevano una notevole esperienza dimisure sul campo, di comportamento dei cavi e di macchine elettriche elementari come ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] riuscì, per esempio, a individuare criteri attendibili dimisurazione dell'irritabilità nei vari organi, né a rinvenire esposta per ferite o lesioni, non sembrava dolente al tocco distrumenti appuntiti. Uno dei più famosi operatori dell'epoca, il ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dei partiti politici - l'altro principale strumentodi mediazione nella politica moderna - queste associazioni sull'andamento economico raramente è stata valutata nella giusta misura o pubblicizzata. Certamente la relativa 'pace sociale' esistente ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] rappresentano uno strumento essenziale per esplorare queste proprietà. La maggior parte di queste simulazioni lunghezze o le aree sono mal definite e dipendono dall 'unità dimisura utilizzata, come nel caso della parte inferiore della figura 4. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...