Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] - che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità dimisura può essere individuata nel reddito. Vedremo in seguito come l'utilizzo poveri, ma ha anche costituito un forte strumentodi critica nei confronti delle politiche economiche delle ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Franz Böhm come il più grandioso e geniale strumentodi esautorazione posseduto dalla storia. Le norme contro le base delle numerose indicazioni e misure proposte vi sono la Dichiarazione sull'istituzione di un nuovo ordine economico internazionale, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dall'attacco all'America è difficilmente misurabile, ma certamente implica una revisione di rinunciare al terrorismo come strumentodi lotta, in corrispondenza con l'avvio del processo di dialogo israelo-palestinese che avrebbe portato agli accordi di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] l'efficienza dell'impresa, la contrattazione collettiva si rivelava come uno strumento virtualmente capace di innalzare la qualità del lavoro e della produzione. In una certa misura la tutela sindacale poteva essere giudicata come un allargamento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sta il Numero come strumentodi conoscenza del cosmo e dell’uomo.
Nella metafisica di Cusano il numero è il principio che consente di pensare la realtà. La Mente divina numera: «mente si dice dalla memoria; mente si dice dalla misura». Immagine della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] tecnologica: la strumentazione scientifica (oltre 100 kg di massa degli di navigazione causato dalla confusione tra due centri di controllo di missione, tra unità metriche decimali e sistema dimisura inglese; il comando di accensione del sistema di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] economiche: anche senza tener conto degli errori dimisura è sufficiente osservare che le interrelazioni tra le tra i settori di attività economica ricavabili attraverso una tavola a doppia entrata input-output. Questo strumentodi analisi, che ha ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Per le suore il fenomeno è ancora più cospicuo, in misura crescente se si passa dalle professe alle postulanti per terminare cerca di offrire alle suore straniere, in parallelo con quanto fa per i preti stranieri, qualche strumentodi orientamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] penisola di cui diremo, presentavano in modo chiaro la caratteristica di essere, pur in varia misura, enciclopediche più vedute», strumenti musicali, strumentidi precisione e congegni meccanici. Molti di questi strumentidi precisione (specchi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] per sempre la sua terra natale, la Danimarca, portò con sé, tra le altre cose, i suoi strumenti, quei dispositivi dimisura da lui ideati che costituivano un insieme originale, oltre che una straordinaria apparecchiatura per le osservazioni a occhio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...