• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [4546]
Diritto [892]
Biografie [491]
Storia [422]
Temi generali [418]
Fisica [400]
Economia [333]
Matematica [220]
Religioni [217]
Medicina [213]
Geografia [175]

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di abitanti nell'anno 2 della nostra era). Contemporaneamente si mettono in opera gli strumenti di un governo molto centralizzato, mentre una classe di sottomette alla sua potenza, la veste a sua misura, costringe le strade e i fabbricati a seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Protezione civile

Il Libro dell'Anno 2003

Guido Bertolaso Protezione civile …tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente (l. 225/92) Struttura e metodi della Protezione civile italiana di Guido Bertolaso 2 giugno Nella [...] contesto in cui opera la Protezione civile italiana, uno strumento istituito "al fine di tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti la messa in sicurezza e l'adozione di misure di protezione del patrimonio artistico, culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezione civile (5)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] – sia nell’ipotesi che decidano di considerare la Convenzione come strumento per concedere l’estradizione, sia 10 a 20 anni per il comandante o l’ufficiale di nave; tale pena è ridotta in misura non eccedente un terzo per i componenti l’equipaggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] la manovra del prezzo come strumento concorrenziale, ma piuttosto le spese di vendita; inoltre, nella misura in cui esiste la libertà di entrata, si determina un eccesso di capacità produttiva, mentre se la libertà di entrata è limitata persistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] interpretazioni piuttosto negative fornite dal Croce e in minor misura dal Nicolini (Nicolini, Gli studi sopra Orazio, p segnalazione di C. Pascal, Sulla vita e sulle opere di F. G., Napoli 1885 e F. Di Tizio, F. G., Chieti 1988. Uno strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

Banca Centrale Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Banca Centrale Europea Carlo Santini Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , bensì le modalità per conseguirli, cioè l'uso degli strumenti di politica monetaria. Nell'attuazione di questa politica "la discrezionalità rimane necessaria perché le conoscenze di cui si dispone sull'effetto della politica monetaria sull'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

Fame

Libro dell'anno 2002

Francesco Luna Fame Plenus venter facile de ieiuniis disputat (San Girolamo) Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite 13 giugno Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] cibo come strumento per mantenere i bambini a scuola. Maggiore attenzione viene dedicata alle aree dove i tassi di iscrizione e di frequenza di incontro fra i governi interessati alla risoluzione di problemi comuni a più paesi; 6) adottare le misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] misure amministrative che tendevano, e ancora tendono, a subordinare la libertà espressiva al rispetto di alcune regole di comportamento, di obiezione. I fautori di una c. più efficace se ne sono avvalsi come di uno strumento che puntando in apparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] . Il problema relativo alla consegna della dote di Paola si trascinò per molti anni, nonostante uno strumento notarile venisse rogato a questo scopo a Mantova che ne salvaguardarono in qualche misura la lunga tradizione di indipendenza. Nel 1416 G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BARBARA DI HOHENZOLLERN – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

Salario minimo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] come sia, appunto, la compresenza in diversi ordinamenti dei due strumenti a dimostrare la diversità di contenuto e di funzioni fra la legislazione sui minimi e gli strumenti di estensione erga omnes dei contratti collettivi. 3 La legge dell’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 90
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali