PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] eccezionale di risoluzione delle controversie fra gli stati, ma l'esclusione di essa quale strumentodi politica nuove provvidenze per il lavoro dei prigionieri di guerra, avuto riguardo alla misura del salario ed alle assicurazioni sociali; ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE
Carlo Ghisalberti
(XXXIV, p. 304; App. I, p. 1068; II, II, p. 1020)
Tribunale della libertà. - Al fine di ovviare alle carenze più gravi in materia di garanzie processuali inerenti i diritti [...] 'uso dell'arresto e della custodia preventiva come strumentodi politica criminale, uso che si veniva diffondendo anche dimisure alternative, e introduce inoltre la possibilità di un controllo giurisdizionale non soltanto di legittimità ma anche di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] non inserito tra le strutture dello Stato governo e, conseguentemente, al di fuori del circuito politico dei partiti, che si misurano e si esprimono mediante lo strumento elettorale. Il giudizio è dunque in piena conformità all'antica definizione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] bensì come uno degli strumenti possibili, evitando il rischio di creare un centro decisionale di tipo neocorporativo che dominare le future fasi dei rapporti sindacali. Molte misuredi flessibilità furono introdotte nei cosiddetti contratti d'area, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (la garanzia del ‛diritto al lavoro'), ecc. In vista di ciò, la statizzazione non è considerata uno scopo in sé, ma uno strumento cui far ricorso soltanto quando (e nei casi in cui) ogni altra misura sia fallita. Così, ad esempio, il programma della ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] diversa soluzione nel tempo e nello spazio è di stabilire la misura dei poteri del proprietario nella valutazione che spetta fondo.
I contratti agrari, tipica la mezzadria, strumentidi coltivazione associata del fondo fra proprietario e colono, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] attività diretta a far rispettare le norme stesse attraverso l'uso distrumenti coercitivi. Per quanto riguarda le organizzazioni internazionali, l'attività del primo tipo è in larga misura esplicata nel loro ambito: ne fanno fede gli estesi apparati ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dal fondamentale pluralismo dei centri di potere proprio di quell'età e vanno considerati come uno strumento tipico e non già eccezionale del sistema politico medievale. Come riflesso di condizioni in certa misura analoghe, i parlamenti - dopo il ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] in base a qualsivoglia unità dimisura si intenda adottare, le disparità politiche ed economiche tra di loro. Dopo il 1945, teorizzato nel XIX secolo, la guerra era stata sempre uno strumento da utilizzare a fini politici, al pari della diplomazia e ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] controllo sociale di tipo penale, nel segmento di un continuum disciplinare. Le pene sostitutive e le misure alternative alla pena politico-simbolica il sistema delle pene si propone come strumentodi lotta al crimine per la sua eliminazione (e il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...