Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] , all’interno della nozione distrumentidi pagamento, le sottocategorie distrumenti alternativi al contante e funzionali che una simile abrogazione potrebbe avere su conformazione e misura della massa monetaria corrente in un dato spazio e ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] . VI, 10.11.2009, n. 9479, in Ced Cass., n. 246523, in tema di revoca dimisura interdittiva; Cass. pen., sez. VI, 26.5.2004, n. 37894, in Ced Cass., spesso, la clausola negativa quale comodo strumento per misconoscere il diritto alla riparazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] rilevanza, nella misura in cui, essa possa essere interpretata come un timido riconoscimento di competenza dell’Autorità normativa legale e contrattuale. Si tratta dello strumentodi intervento maggiormente utilizzato dall’Authority e nella maggior ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] inglobando in un corpus relativamente organico i previgenti strumentidi diritto derivato. A tali fonti si aggiunge CE ha implicazioni dirette anche sui margini di praticabilità del conflitto collettivo, nella misura in cui i limiti dalla stessa ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] così come la valorizzazione del collegamento tra l’istruttoria – come strumentodi corretto esercizio del potere – e la decisione (artt. 3 di prassi di disponibilità alla comunicazione, specie favorendo in sede amministrativa misuredi conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] governo dello Stato/governo della casa uno dei più efficaci strumentidi legittimazione teorica dell’autorità; ma binomio che, nel tradizionale, va però ascritto in qualche misura anche a un’incertezza di fondo presente nell’ambito delle stesse ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] ) TFUE, in forza del quale misure relative al diritto di famiglia aventi implicazioni transnazionali sono adottate di applicazione di altri strumentidi diritto derivato, mentre per altre continuano a trovare applicazione le norme di conflitto di ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] il committente dovrà al subfornitore, senza bisogno di costituzione in mora, un interesse determinato in misura pari al saggio d'interesse del principale strumentodi rifinanziamento della Banca centrale europea applicato alla sua più recente ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] successivamente la Consulta è che resta opinabile la «misura dell’efficacia giuridica» di tali proclamazioni (C. cost. n. 2/2004 strumentodi democrazia economica e di sviluppo sociale, favorendone il potenziamento con i mezzi più idonei».
Di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] dei diritti contrattabili, possa divenire un efficace strumentodi esigibilità degli impegni contrattuali assunti dalle parti cui la collettazione risulti sospesa al momento della misurazione del dato associativo. Ove si riconoscesse alla sanzione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...