Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] dei diritti contrattabili, possa divenire un efficace strumentodi esigibilità degli impegni contrattuali assunti dalle parti cui la collettazione risulti sospesa al momento della misurazione del dato associativo. Ove si riconoscesse alla sanzione ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] degli acquisti intracomunitari. Esso è considerato un utile strumentodi contrasto all’evasione, in quanto previene il rischio ’esercizio del diritto di detrazione che possano avere l’effetto di vanificarne l’esercizio (§ 64); le misure che gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] … strumentodi garanzia del rispetto del principio della riserva di legge (…) Si rischierebbe altrimenti (…) di creare una serie dimisure complementari, tendenti ad aumentare l’efficienza del sistema repressivo, e la sua capacità di favorire la ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] di uno strumentodi verifica ulteriore del nesso di causalità tra modifica organizzativa e decisione di che, al fine di stabilire la misura dell’indennità risarcitoria dovuta in ambito di «tutela obbligatoria» in caso di licenziamento illegittimo, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ragionevoli misure. In Italia, la polemica antigiurisprudenziale avrebbe costituito il punto di saldatura di voci dalla Costituzione, era l’introduzione dell’Eforato, strumentodi controllo dell’applicazione della Costituzione e della compatibilità ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di riferimento e la base di partenza di raffronto parametrico per la valutazione della misura del riflesso del rischio, proprio di .
Sennonché, il principio di proporzionalità è, sostanzialmente, un mero strumentodi controllo della moderazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] un imprescindibile strumentodi stabilizzazione sociale, intimamente connesso con la costituzione: mezzo di soluzione delle vede, l’obiettivo di Ricci, nella stessa misuradi un Borsari o di un Bianchi, è appunto quello di far emergere il canone ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] che quest’ultima non sia partecipata – se non in misura trascurabile – da capitali privati) ovvero a un altro soggetto affidatario. Dall’esame dello statuto e dall’analisi degli strumentidi cui è composta la cd. corporate governance (attestante ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] le società quotate (e per quelle emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico in misura rilevante ai sensi dell’art. 116 t.u.f.), invece, la Consob stabilisce limiti al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo che i sindaci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] parte sola. In effetti, per lavoratori e sindacati essa costituiva una misuradi compensazione dell’impossibilità giuridica di azionare gli strumenti dell’autotutela collettiva (M.G. Garofalo, Le ambiguità del corporativismo e il sindacato fascista ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...