Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] le proporzioni non sono uguali».
Sraffa costruisce anche uno strumento analitico particolare, la ‘merce tipo’, che gli permette di risolvere il problema ricardiano della misura invariabile del valore, dopo averlo adeguatamente ridefinito. Ricardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] si eleva il popolo partecipa alla distribuzione della ricchezza in misura sempre crescente (La scienza delle finanze, cit., p. diffidente nei confronti dell’uso delle imposte come strumentodi redistribuzione del reddito, sia in generale, sia nella ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] cui sussista disoccupazione di fattori produttivi, ma la concreta possibilità dimisurazionedi tali benefici deve come strumentodi valutazione di progetti marginali che generano benefici e costi marginali, in quanto l'allocazione di risorse fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] Egli si confrontava con la realtà e cercava di capire la logica sottostante gli accadimenti e solo dopo, e nella misura strettamente necessaria, ricorreva agli strumenti statistico-matematici per cercare di racchiudere il tutto in un modello o, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] moventi intimi dell’individuo, si cerca la misura normale per i sentimenti di piacere e di dolore e da questi si deriva la momento supporre che ognuna di queste specie abbia un suo strumentodi circolazione (Un capitolo di teoria monetaria, «Rivista ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] dal latino volgare modellus, diminutivo di modulus, a sua volta diminutivo di modus, misura) è un costrutto, reale come conoscenza in sé e non come strumentodi conoscenza. Anche di certe modellizzazioni matematico-statistiche oggi diffuse nelle ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] dello scambio stesso, ovvero usando il metro monetario come unità dimisura del flusso reale e del flusso finanziario; 3) tutti i periodo in cui tali fattori sono stati acquistati.
Lo strumentodi raccolta delle informazioni è il 'conto'. Il conto è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] modo di svolgersi al meglio. Di qui l’esigenza – diceva – di promuovere forme di «ingerenza» rivolte, grazie ad acconce misuredi politica Stato, che pure si sarebbe voluto strumentodi ammodernamento e fattore di progresso, ma anche senza un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] è possibile fare «un’armonia di tutte le virtù, appunto come in uno strumentodi musica, nel quale ogni corda, al quale danno di comune consentimento un immaginario, ma fisso valore; e questo facendo servire di norma, e dimisura al prezzo delle ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] uscì sconfitta e il principio della lotta di classe come strumentodi azione politica e sindacale ottenne piena . cominciò a studiare il pensiero di K. Marx, al quale si avvicinò, in certa misura, attraverso la mediazione di A. Loria, che nelle sue ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
misura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come...