La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] in particolare il principio di Cavalieri, era diventato uno strumento chiave per il progresso dei metodi di quadratura.
In Italia, , il Calcolo degli esponenziali e il metodo di differenziarli, la misura delle Coevolute, il Moto trattorio e reptorio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] la fisica dei gas può essere trattata solamente con lo strumento del calcolo delle probabilità.
Come emerge già in uno dei la quantità c uguale all'oscillazione delle medie di due serie dimisurazioni. Nel caso della media aritmetica
dei valori xi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di seni, risulta essere uno dei più utili strumenti per l'astronomia indiana.
Un altro prezioso strumento nel trairāśika si moltiplica il risultato b (phala) [di una certa misura a (pramāṇa)] per una misura scelta c (icchā) e il prodotto è diviso per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] sezioni ellittiche, come pure sulla dimostrazione della misura della loro area: "Grazie alla sua abilità è compatibile con il movimento dello strumento. In questo caso Ibn Sahl entra nel dettaglio delle due nozioni di proiezione conica:
1) Proiezione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] avanzata l’ipotesi che lo scopo al quale tende in larga misura questo libro sia la prop. 45 (Müller 1981) (« In questo modo, la ‘cassetta degli strumenti’ permette di passare dall’aspetto lineare di una situazione geometrica a quello delle aree ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] più avanti), cercava tuttavia di evitarli perfezionando altri strumenti. Tale atteggiamento era tutt' di definire gli equivalenti del teorema dei residui di Cauchy e del teorema di Riemann-Roch. Egli prendeva in esame le idee di Kronecker nella misura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] Ω e a valori in y e misurabile rispetto alla coppia ℋ-S (S è una σ-algebra di sottoinsiemi di y), e propone un procedimento per studi attuariali: il CdP come strumento per le decisioni tecniche delle compagnie di assicurazione. Così fu in Svezia ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] . I sociologi - perlopiù, di fatto, economisti che applicano i propri strumenti analitici ai problemi classici della siano stati compiuti svariati tentativi di arrivare a una misurazionedi questo tipo, nessuno di essi ha ancora incontrato il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] strumento fondamentale per la ricerca di una soluzione. Laplace era convinto di poter dedurre la suddetta stabilità dalle leggi di Newton e sperava di variazioni secolari, ma solo nella misura in cui dipendevano dalle variazioni secolari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] riguardo a quest'ultimo problema, avevano di fatto gli strumenti per confrontare tra loro in modo appropriato piccoli.
Considerando il caso dimisure dirette (m=1), il problema è quello di determinare il valore 'migliore' di una costante non nota x ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...