La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] si riferivano però tanto alla temperatura corporea (che nel Medioevo non poteva essere misurata con strumenti adeguati), quanto alle capacità dei corpi maschili e femminili di bruciare i residui della digestione. Le donne, dal momento che erano più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in larga misura costituiti da purganti. Inoltre, non solo gli empirici ma anche alcuni medici d'élite tendevano a vantare l'efficacia di rimedi 'segreti' di loro invenzione.
La chirurgia, anche se formalmente indicata come uno dei tre strumenti della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tavole astronomiche e distrumenti come l'astrolabio. Così, proprio da una pratica, che oggi ci appare del tutto estranea all'ambito scientifico, viene il primo approccio all'osservazione, al calcolo, alla misurazione e all'uso di mezzi tecnici. Il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] antichi deve tener conto di quegli strumenti che hanno avuto proprio la funzione di eliminare gli ostacoli all'apprendimento unità dimisura relativa la larghezza di un dito dell'individuo misurato (il collo, per es., deve avere una circonferenza di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , pareri discordanti rispetto al valore da attribuire al numero come strumentodi conoscenza. In un testo del XII sec., (Scritti trasmessi fecero più pressanti, tanto da richiedere l'adozione dimisure più drastiche. Nei periodi Song e Yuan le ondate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] alle fonti antiche, greche e latine, in una certa misura favorì anche la rinascita del gusto per la traduzione delle illustri della società ebraica e, anzi, costituì uno strumentodi elevazione sociale. Medici ebrei erano frequentemente chiamati alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sotto la direzione del meteorologo Horace R. Byers, della University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni dimisurazione con strumenti a terra, operano 6 stazioni a radiosonde e 4 stazioni radar; aeroplani dell'Aviazione militare provvedono a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] postuma nel 1626, un'istituzione che godesse del beneficio di avere molti membri e una gerarchia del potere strutturata in modo ben preciso, cui lo Stato fornisse in larga misura gli strumenti, i macchinari, i laboratori, i giardini botanici e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] lento ma costante progresso del metodo sperimentale quale strumentodi ricerca medica.
Tutti gli sforzi diretti a ricomporre i risultati degli esami necroscopici per sviluppare nuove misure terapeutiche.
Rokitansky ebbe come collega il medico Josef ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] campi. Una vicenda simile si registra nel caso del laser, la cui scoperta ha permesso la costruzione distrumentidimisura altamente sofisticati. In biologia un uso intelligente degli enzimi naturali come macchine per agire a livello molecolare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...