Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] tracciato, dominano dal 1945 in poi – e in misura sempre maggiore, a mano a mano che ci si avvicina di Giovanni Levi, l’esperienza storica punta i suoi strumentidi osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] l’intenzione del Regno di annettere il Lazio. Infine, l’astensionismo era considerato strumento decisivo per rendere si era egli formata sull’opportunità della misura da adottarsi»52. All’offerta di Tortone di inoltrare alla Santa Sede i quesiti che ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] settentrionale e in aree della Germania e dell'Italia. Gli strumentidi cui si avvalse la Chiesa per battersi contro l'eresia furono l'interdetto su tutta l'Inghilterra, provocando in risposta misuredi ritorsione da parte del re. Alla fine, dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la Chiesa e la corona di Napoli, si era dotata di un nuovo, particolare strumento giuridico, quello dell’«ammonizione». secolari ed ecclesiastici, della vicenda vissuta, tale da misurare anche con occhi disincantati le tradizioni del passato. Premette ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Studio di Napoli (1224), legato al Liber da un rapporto di complementarità, per essere entrambi momenti e strumentidi una oltre misura i rapporti nella speranza o di una piena resipiscenza di Federico, con la rinunzia all'impresa, o almeno di un ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Eremiti di S. Girolamo in quest'ultimo anno, dei Trinitari di Spagna e Portogallo nel 1576, dei Cistercensi nel 1578. Una serie dimisure, l'esercizio del controllo sulla stampa attraverso gli strumenti della censura ecclesiastica. Fu proprio G. a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sia per la ricerca sia per la dimostrazione. Lo stesso si può dire di un altro strumento dell'epoca molto utilizzato, la pompa ad aria. Gli strumentidimisurazione, invece, sembrano aver avuto solamente uno scopo: trovare numeri, certo inadatti a ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] come Manso analizzi in profondità le fonti di età antica solo nella misura in cui tenta di far trasparire i motivi obiettivi che divisero la concezione di matrice hegeliana dell’uomo eroico26, considerato uno strumento attivo di una dinamica ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] tedesca, ricevendo le adesioni (seppur in diversa misura) di studiosi come Theodor Mommsen, Victor Schulze, Otto mondo antico, la lettura di Costantino come figura rivoluzionaria si rivela un utile strumento euristico per la comprensione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] che eseguì anche una serie dimisurazioni topografiche, compilò una raccolta di dati geografici ed effettuò osservazioni metà del XVII sec., in particolare nei campi degli strumentidi osservazione, dei parametri tecnici e delle tavole astronomiche. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...