Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] e fu evidente che nei paesi dell'OPEC era nata la volontà di partecipare agli utili in misura ancor più cospicua e di svincolarsi del tutto dai tradizionali contratti di concessione petrolifera.
2. L'imposizione unilaterale del prezzo del petrolio e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di abitanti nell'anno 2 della nostra era). Contemporaneamente si mettono in opera gli strumentidi un governo molto centralizzato, mentre una classe di sottomette alla sua potenza, la veste a sua misura, costringe le strade e i fabbricati a seguire ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] estende la nostra concezione di vita organica ed è un utile strumento per alcuni tipi di studi biologici; in particolare linguaggi su quattro presentano una capacità di evoluzione (misurata come ottimizzazione attraverso la diminuzione delle ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] . In effetti, oltre al pur consistente corpo dimisure orientate alla produzione di beni pubblici (bonifica, irrigazione, ricerca, assistenza tecnica, ecc.), la panoplia distrumenti escogitati attraverso il tempo dai responsabili delle politiche ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] se solo se ne fossero avveduti, potevano già disporre distrumenti estremamente raffinati.
Poiché Austin su questo punto è stato della grammatica si è avuta in larga misura una fusione; di molti di questi lavori è difficile dire se rientrino nell ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] 1905) e da Gini (v., 1910) nonché da una serie di statistici e di economisti alla ricerca della miglior misura della concentrazione del reddito (v. Dagum, 1987).
Lo strumento più diffuso per rappresentare e analizzare la distribuzione personale, o ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] moderna prescindendo dai suoi strumenti, dalle sue tecniche, e dunque dall'azione che essa esercita su di sé e sul proprio realmente, non ha unità e logica propria, se non nella misura in cui il Soggetto individuale e collettivo riesce a creare uno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ad esempio dalla pubblicazione di rapporti scientifici come strumento specifico di pressione, al rapporto rapporto ancora segnato da molteplici incomprensioni, ma tuttavia presente in misura inconcepibile anche in un recente passato (v. Lewanski, 1997 ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] alle quali un sistema di federalismo fiscale può diventare uno strumento in grado di contrastare l'espansione L'entità del concorso finanziario del governo centrale dipende dalla misura del beneficio che ricade oltre i confini della giurisdizione e ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] : una tale estetica della pittura, nella misura in cui è lecita, suppone una certa arte pittorica o un certo modo di considerarla. Il cinema invece è nato tardi e in occasione dell'affermarsi di uno strumento tecnico prima impensato: è quindi tanto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...