La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] n. 213510.
16 Demanda agli Stati membri l’adozione , entro il 15.3.2007, delle «misure necessarie per poter procedere alla confisca totale o parziale di strumenti o proventi di reati punibili con pena privativa della libertà superiore ad un anno o di ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] questo caso l'opzione fra le due possibilità dipenderà, in una certa misura, dalle altre scelte: così non si può concepire che vi sia controllo di costituzionalità delle leggi
Oltre che strumento tecnico, il controllo di costituzionalità delle leggi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] europeo che governa l’azione e, in misura crescente, l’organizzazione sia delle istituzioni comunitarie sia L. Torchia, Il riordino dell’amministrazione centrale: criteri, condizioni e strumenti, «Diritto pubblico», 1999, 3, pp. 689-715.
La ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] sul sistema dei rimedi, ossia dei «mezzi o strumenti destinati a rispondere al mancato rispetto di regole poste a 276/2003, cit., spec. 331 ss.).
35 Cfr. Putrignano, La misura indennitaria, cit., 103, che fa leva sull’avverbio «unicamente» usato dal ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] affatto dell'amministrazione.
La discussione però si svolse in misura minore nell'ambito della scienza giuridica o delle scienze dello modo implicito, dell'amministrazione come di uno strumento esecutivo politicamente neutro è stata sostituita da una ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] procedimento. Infatti, da un lato i soggetti sono in certa misura vincolati a restare coerenti con l'immagine di sé che hanno cominciato così via - possono finire col rendere il processo strumento di attuazione di scelte politiche (v. Damaska, 1986 ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dalle tredici Direttive né in seguito all'adozione del Regolamento sul GEIE. Le misure adottate si rivelavano di certo un valido strumento di riavvicinamento normativo e di cooperazione internazionale tra imprese comunitarie, ma non risultavano ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] degli anni delle risorse poste a copertura finanziaria di questo strumento (co. 65) sembrerebbe confermare l’intenzione di non Cinelli, M., Gli ammortizzatori sociali, cit, 241.
6 La misura era stata anticipata in forma surrettizia con l’art. 19, co ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dominio viene esteso ad altri Stati. La limitatezza degli strumenti di potere, le difficoltà logistiche e lo scarso sviluppo di garantire l'ordine generale e di sincronizzare in certa misura i cicli di crescita regionali che non quella di favorire ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] a partecipazione pubblica tra “impresa” e “amministrazione”: gli istituti applicabili
Nella misura in cui il diritto positivo ha operato un uso sempre più spregiudicato dello strumento societario per l’esercizio di pubbliche funzioni e di attività ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...