La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] induce a ritenere ammissibile anche questo efficace strumento processuale.
Il quadro delle competenze delle sezioni specializzate per l’immigrazione in tema di controllo giurisdizionale sulle misure limitative della libertà personale si completa con ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Die Urkunden Friedrichs II., 2002, p. 170) ‒ uno strumento notarile per i cremonesi ‒, in una riga supplementare destinata da Sessa e "Riccardus de Traiecto", ma anche in misura meno consistente funzionari di provincia siciliani ‒ su di-sposizione ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] punitivo amministrativo – non si è rivelata nei fatti uno strumento in grado di porre limiti al legislatore, nella prospettiva di si rivela inadeguato sia per eccesso che per difetto. Nella misura in cui continua a fare riferimento a scelte, in ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] nel fascicolo su supporto cartaceo e ciò corrisponde ad una misura prudenziale in vista del fatto che non tutti sono oggi tramite per alimentare i database dei registri di cancelleria, uno strumento che da un lato limita le dimensioni e dall’altro ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] prontezza di spirito di corrompere una guardia e farsi lasciare gli strumenti con cui è stato torturato, incluso un bastone elettrico che gli o, comunque, sospettati di reticenza, sebbene in misura più ristretta a eccezione, sempre, dei processi di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] organi di autogoverno regionali e comunali che non siano semplici strumenti decentralizzati del governo di Roma, ma centri di forte cit., 784 ss.).
Conclusioni
Tuttavia, a dare la misura di quanto profonda fosse la frattura che l’esperienza dei ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] revocazione delle pronunce della Cassazione il ben diverso strumento della correzione degli errori materiali e di ., 2017, V, 30 ss.; Costantino, G., Note sulle «Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione», ibidem ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] le 61.000 unità nel 2006; nel frattempo l’applicazione delle misure alternative è passata dalle 6252 unità nel 1990 alle 36.320 Italia, è oggi ineludibile capire quali siano gli strumenti per evitare di alimentare la devianza, la marginalizzazione e ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] cui diserzione è assai più blandamente sanzionata con l’anodino strumento degli argomenti di prova ex art. 116, co. 2 spese del processo, allorché la domanda sia accolta in misura non superiore all’entità della proposta, secondo quanto prevedono ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] seconda metà del XVI secolo che si manifestano, sotto forma di misure volte a tutelare la libertà religiosa, i primi atti normativi decennio del secolo, l'elaborazione di più sofisticati strumenti di diritto interno per la protezione delle minoranze, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...