Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] la Guerra fredda un periodo pacifico della storia umana, o uno strumento per evitare la guerra. Certo la guerra calda non c’è in un volume di più di quattrocento pagine, offre una misura delle aspettative, e delle ideologie, circolanti in quegli anni ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] alle osservazioni satellitari. Inoltre, anche se le prime misure di temperatura sono iniziate circa quattro secoli fa, misure fatte da un numero significativo di stazioni e con strumenti sufficientemente precisi esistono solo negli ultimi 150 anni. A ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] si trovano, a intervalli regolari, dei depositi degli strumenti necessari, dove si trova subito quello che può servire per un terzo dalle alluvioni, che hanno ridotto nella stessa misura la produttività delle terre.
L'acqua urbana
Senza risalire alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] e l'astrolabio? Con la parola 'legno', ḫašabāt, più raramente ḫušb o ḫušub, plurale di ḫašaba, si designava lo strumento per misurare l'altezza di un astro sull'orizzonte. Al singolare la parola si trova in un'espressione usata frequentemente per ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] aggressione, e fino a che il Consiglio non abbia preso le misure necessarie a ristabilire la pace. Accanto al divieto dell’uso della , in modo da permettere l’interoperabilità di dati e strumenti.
L’agenzia è governata dal Congresso plenario, che si ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] armi chimiche (sarin).
Lo sviluppo e l’uso di strumenti aggressivi di questo tipo è ora proibito dalla Convenzione sulla di strumenti bellici. La Convenzione prevede inoltre un efficace sistema di verifiche, che comporta, in qualche misura, una ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ospitanti, con una crescita del peso dell’Asia e in misura minore dell’Africa.
Gli Stati Uniti rimangono, secondo le Nazioni adozione da parte degli immigrati, anche perché è uno strumento fondamentale per il successo lavorativo dell’immigrato. La ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] aggressione, e fino a che il Consiglio non abbia preso le misure necessarie a ristabilire la pace. Accanto al divieto dell’uso della , in modo da permettere l’interoperabilità di dati e strumenti.
L’agenzia è governata dal Congresso plenario, che si ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] migrazione, l’Eu si è dotata di una serie di strumenti e ha creato un network di relazioni a vari livelli.
Come In tali settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non ha esercitato la propria». I settori in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e innovazione, e circa il 30% a infrastrutture ambientali e misure volte a combattere i cambiamenti climatici.
Gli strumenti della politica dell'EU per le migrazioni
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...