L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] coinvolgimento del clero curato.
Nessun dubbio sul significato delle misure repressive messe allora in atto dal governo: si trattava col prossimo alla sfera interiore.
Tra i vari strumenti pedagogici ricordiamo la pubblicazione, nell’ambito dell’Ave, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che «le riforme (di fatto ineludibili) si trasformassero in strumenti per una loro marginalizzazione»6.
Com’è noto, il salto 10 marzo 2000, n. 62, nella quale erano in larga misura trascritti i risultati del lavoro svolto dalla Commissione D’Amore. In ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dei suggerimenti della psicologia merita poi rilievo il tentativo di J. Barber (v., 1972) di costruire strumenti di misurazione che consentano di cogliere le caratteristiche psicologiche alla base del comportamento dei leaders (o più esattamente dei ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] libri, periodici e giornali che, in qualsiasi forma e misura, diffondano i principi e la pratica della religione e di turpe e di fittizio, nella civiltà contemporanea», come uno strumento di educazione «a una considerazione, non esterna, né lucrosa, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] a sua volta, li produca. Discuteremo, poi, in che misura e a quali condizioni l'aumento della popolazione e il commercio del learning by doing che, come vedremo, è uno strumento importante per accrescere le capacità dei lavoratori e aumentare la ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] XX comincia già dalla fine dell’Ottocento a dare la misura dei suoi effetti imprevisti, problematizzando il rapporto tra Chiesa e il cinema stesso, ma anche per tutti gli altri strumenti che il concilio Vaticano II ha chiamato le «comunicazioni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] quello dei lezionari romano e ambrosiano, per servire da strumento di partecipazione al culto cattolico. Poi, per strada, mezzo c’era stato il momento pubblico e in certa misura ancora tattico della «Rivista storico-critica delle scienze teologiche» ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] composizione chimica, che poteva essere svelata solamente attraverso la distruzione degli esemplari studiati e l'utilizzazione di strumenti di misura. Gli animali furono divisi in classi a partire dalla loro struttura anatomica, così come appariva al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] più tardi.
Le Etimologie, un'opera concepita come strumento culturale per le élites religiose e laiche del regno al racconto della Genesi; segue la struttura del firmamento nella misura in cui la sua suddivisione risulta determinante per la Terra: ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] dalla sabbia, non soltanto nella capacità di usare strumenti da parte dello scimpanzé che infila un ramoscello In tali società - aggiunge ancora Eliade - "l'uomo si riconosce tale nella misura in cui non è più un 'uomo naturale', ma è 'fatto' una ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...