Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] delle basi su cui tali funzioni sono suddivise, e la misura in cui essi risultano fusi o differenziati tanto l'uno Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), vol. X, Gli strumenti di ricerca, t. 2, Questioni di metodo, Firenze 1983, pp. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] . Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumenti di precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misure di capacità, strumenti musicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano corporazioni di artigiani liberi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] per poche specialità: il ciclismo e l'automobilismo e in misura molto minore il pugilato e il calcio. I primi due sport grido della formazione del manager di successo) sono diventati strumenti e modelli d'azione per il business vincente (Triani 2002 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] sugli sguardi degli spettatori seduti in poltrona sono uno strumento folgorante di cattura.
Corpi e volti
La seduzione del è anche la forma schermica attraverso cui l'io si misura con le proprie profondità psichiche, i modelli esistenziali in cui ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ai fini dell'azione nella società moderna è demandata in larga misura agli esperti.
Ciò che più di ogni altra cosa distingue la semplicemente "come un fattore nella produzione materiale e come strumento per la soddisfazione di bisogni"; la scienza è ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] d'azione politico, sociale ed economico; 2) essa rappresenta uno strumento per cambiare con la forza le strutture politico-sociali; 3) , ossia del valutare in quali casi e in quale misura la violenza sia veramente un mezzo per risolvere i conflitti ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] setta si estinse. Dato che l'evoluzione genetica si misura in termini di successo riproduttivo, ovviamente in questo caso sono in grado di imitare cantanti provetti o il suono di strumenti musicali; i pappagalli hanno la capacità di imitare la voce ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] sulla gestione e sul rispetto effettivo di questi strumenti di protezione ambientale. Né va dimenticato, sotto dai nuovi Stati sopra citati), la Grecia, il Libano e in minor misura anche Cipro; un paio di milioni di abitanti la Spagna, la Francia ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] siano sottratte al dissenso o che comunque si giunga a costruire una qualche misura di consenso (v. Sartori, 1987, pp. 89 ss.; v. relazione di fine e mezzo. La mobilitazione è lo strumento principale al quale i regimi non democratici ricorrono per ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] verifica una mobilitazione del mondo cattolico che utilizza vari strumenti e metodi per rivolgersi ai propri interlocutori con la , sociali e civili»12. Ma il contributo si può misurare nell’aver colto e rielaborato orientamenti e tendenze sociali e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...