tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumentomusicale artistico. I perfezionamenti [...] , quelle più frequentemente usate), quelle acute in re, mi bemolle e fa, quelle gravi in mi bemolle e fa. T. marina Antico strumento ad arco, fornito di una o più corde di budello poggianti su un ponticello e tese su un lungo manico; aveva un suono ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] una camera di risonanza derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati.
Anatomia umana
Per la sua somiglianza con lo strumentomusicale si chiamano t. l’orecchio medio nel suo complesso o la sola membrana che ne costituisce la parete esterna ...
Leggi Tutto
tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (o t. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della [...] il nome di padiglione (o infundibolo) ed è frastagliata per la presenza di frange (lacinie o fimbrie del padiglione). musica Strumentomusicale a fiato (v. fig.), di ottone, appartenente alla famiglia dei flicorni: ha il tubo conico avvolto in forma ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] la curiosità sugli Aborigeni, come mostra ancora oggi la notorietà di oggetti quali il boomerang o lo strumentomusicale didgeridoo, divenuti vere e proprie icone della cultura aborigena.
L’idea secondo cui, essendo una popolazione estremamente ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] perfezionamenti si devono a G. Tartini e a F. Tourte, operaio parigino. In etnomusicologia, l’a. è uno strumentomusicale, diffuso nell’Africa centro-meridionale, in India, nell’Indonesia e in Oceania (esclusa l’Australia), che il suonatore fa ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] la velocità assoluta (o effettiva) si ottiene sommando alla velocità relativa quella del vento o della corrente.
Musica
Strumentomusicale a percussione, costituito da una sottile sbarra d’acciaio ripiegata a t., che, tenuto sospeso, viene percosso ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] la faccia, i genitali e le estremità; sono indolenti e abitualmente benigni; possono talora trasformarsi in epiteliomi.
Musica
Strumentomusicale a fiato in ottone, composto da un bocchino, una lunga canna conica più volte ritorta e tre pistoni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] il taglio dalla profondità verso la superficie, non si corre il rischio di offendere gli organi profondi.
Musica
Strumentomusicale del primo Novecento, consistente in una normale s. a mano che l’esecutore tiene fra le ginocchia, sfregando ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e autore teatrale Valentin Ludwig Fey (Monaco di Baviera 1882 - ivi 1948). Dopo il debutto (1906) come clown suonatore dell'orchestrion, strumentomusicale di sua invenzione, cominciò [...] a scrivere (1908) monologhi comici e sketches in dialetto bavarese, che interpretava affiancato (dal 1911) dalla soubrette Lisl Karlstadt. Con Tingeltangel (1915) si affermò sia presso il pubblico degli ...
Leggi Tutto
testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine.
Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] la t. marginata (Testudo marginata) sono invece state introdotte in Italia.
Per la t. palustre europea ➔ Emys. musica Antico strumentomusicale a corda, con una parte concava attraverso cui erano tese le corde: se ne attribuiva l’invenzione a Ermete ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...