zampogna Strumentomusicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità [...] classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan). Dal Medioevo all’età moderna si diversificò in vari tipi, tra cui la cornamusa (➔) scozzese e irlandese, a insufflazione indiretta, la musette ...
Leggi Tutto
ukulele Strumentomusicale tradizionale delle isole Hawaii, diffuso sia come solista sia nei complessi di più strumenti: è una specie di chitarra con manico piuttosto lungo, con quattro corde di acciaio [...] di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità lievemente nasale, dolce e malinconica. Verso il 1920 divenne popolare anche negli Stati Uniti, introdotto nei complessi di ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumentomusicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] mazzuoli, della membrana superiore mentre quella inferiore, meno spessa, vibra per simpatia. antropologia Il t. è uno degli strumentimusicali più diffusi fra i popoli d’interesse etnologico. Gli aborigeni australiani, che non conoscono il t. vero e ...
Leggi Tutto
tamburello musica Strumentomusicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo [...] risonanti (sonagli). Il t., popolare in Spagna e nell’Italia meridionale, dove serve a ritmare le danze, a partire dall’Ottocento è stato introdotto in orchestra da vari compositori (H. Berlioz, N.A. Rimskij ...
Leggi Tutto
Termine derivante dall’ebraico kley zemer («strumentomusicale»), introdotto negli anni 1930 per indicare i musicisti di origine ebraica; ha poi esteso il suo significato al genere musicale tradizionale [...] delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, diffuso in tutto il mondo a seguito delle migrazioni dei gruppi originari.
Sebbene le prime testimonianze risalgano al 16° sec., l’impulso maggiore allo sviluppo ...
Leggi Tutto
tetracordo Strumentomusicale a quattro corde, dell’antichità classica, soprattutto greca.
Nell’antichità classica indicava anche la serie discendente di quattro gradi congiunti, che formavano un intervallo [...] di quarta giusta: fu l’elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell’antica Grecia. In rapporto alla posizione del semitono, si distinguevano tre tipi di t.: dorico (semitono al grave), frigio (semitono al centro), lidio ...
Leggi Tutto
sassofono Strumentomusicale a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un becco analogo a quello del clarinetto. Fu inventato nel 1840 [...] anche in orchestre, soprattutto di jazz e di musica leggera. Esistono diversi tipi di s., che si differenziano per forma e per accordatura (in do, fa, mi bemolle, si bemolle) e formano una famiglia di vari strumenti (dal sopranino al contrabbasso). ...
Leggi Tutto
tambora Strumentomusicale a percussione costituito da un tamburo di legno, su cui sono tese, mediante un cerchio metallico e tiranti a vite, due pelli di capra; si suona in posizione orizzontale, battendo [...] con una bacchetta di legno la pelle destra e con la mano la sinistra; è impiegato dai complessi di musica afrocubana soprattutto per accompagnamento di balli ...
Leggi Tutto
viella (o viele) Antico strumentomusicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nel 12° e 13° sec., con 5 corde e diverse accordature, in modo da offrire all’esecutore [...] un’estensione di 2 ottave e mezzo. La v. derivava dall’organistrum, dal quale si differenziava perché suonata da una sola persona anziché da due ...
Leggi Tutto
(samisen) Strumentomusicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di 3 corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola cassa [...] di 20-40 cm, ricoperta, per ragioni di risonanza, con pelle di gatto, e un manico lungo oltre 60 cm ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...