Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] (si pensi ai ritratti) e gli ambienti della musica; b) la forma, la struttura, e i dettagli organologici degli strumentimusicali, la prassi esecutiva e le occasioni della musica; c) il ruolo storico, intellettuale e culturale della musica.
Come ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] dei 'trasduttori cognitivi' che osservano, reagiscono ed espandono la realtà e pertanto sono efficaci nella costruzione di strumentimusicali virtuali (iperstrumenti).
Ricerche di musicologia
L'i. m. ha dato un notevole impulso ad alcuni filoni di ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] modus operandi sia nel processo compositivo, di analisi ed elaborazione del materiale sonoro, sia come vero e proprio strumentomusicale interagente con quelli tradizionali. Il punto di partenza di questo itinerario è costituito da Vers le blanc per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] in un certo modo, si rende disponibile un assetto di note e di intervalli; queste disposizioni realizzate sugli strumentimusicali portano in sé concretamente le 'armonie'.
Il concetto di armonia
Il progetto centrale dell'armonica greca era quello ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e tecnico-artigianale «senza sapere»61: «un pianoforte, una macchina da cucire, un piccolo banco da falegname, uno strumentomusicale, produssero in certi casi ottimi effetti»; «buon rimedio sarebbe lo sport, il gioco all’aperto; anche la musica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] cultura sincretistica del medico e filosofo inglese. Fludd svolge la corrispondenza tra uomo e Cosmo in termini musicali: l'Universo è uno strumentomusicale, un monocordo che si estende dal livello più alto al livello più basso del creato, dai cori ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] della storia della musica.
Con la voce si possono inoltre fare cose buffe e divertenti come, per esempio, imitare gli strumentimusicali. Il coro degli Swingle Singers è diventato famoso proprio per questo: invece di cantare, usa la voce per… suonare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] fenomenologia contemplata dalla geometria delle sezioni coniche e tradotta in forme sensibili dalle sapienti architetture dello strumentomusicale, della sala da concerto o del teatro barocco. L’armonia rinascimentale si coniuga nel Barocco con ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] baseball, al basket, al football e all'hockey su ghiaccio, ha trovato un florido impiego il theatre organ. Questo strumentomusicale conobbe un notevole sviluppo verso la fine del 19° secolo, quando cominciò a essere utilizzato prima nei teatri (di ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] spirito, cambia sensibilmente e spesso per veicolare il canto della divinità si fa uso del mirliton, un tipo di strumentomusicale che altera il timbro della voce attraverso la vibrazione delle membrane. In Europa, invece, il melodramma ha spinto la ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...