Medicina
In chirurgia, strumento usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa; tipico strumento e. è la sgorbia.
Tecnica
Macchina (anche escavatrice o macchina escavatrice) impiegata per scavi [...] nelle costruzioni che comportano notevoli movimenti di terra (strade, canali, scavi di fondazione di edifici ecc.). Gli e. possono eseguire lo scavo mentre si muovono; in tal caso sono spinti o trascinati ...
Leggi Tutto
In oculistica, strumento chirurgico adoperato nella microchirurgia della cornea e nella chirurgia refrattiva per la correzione di alcuni difetti di vista. ...
Leggi Tutto
Strumento analogo per forma e uso all’elettrobisturi, la cui punta metallica viene resa incandescente dal passaggio di corrente elettrica per effetto Joule. La galvanopuntura, o elettropuntura, è un metodo [...] di elettrochirurgia consistente nella distruzione di piccole zone di tessuto mediante l’infissione di un sottile ago, reso incandescente da una corrente galvanica. Si usa soprattutto a scopo estetico nella ...
Leggi Tutto
Strumento chirurgico usato per divaricare i bordi della ferita e per spostare le formazioni anatomiche estranee all’intervento. Hanno varia forma e dimensioni; i d. automatici, o autostatici, sono in [...] grado di assicurare un divaricamento stabile, che non richiede la trazione manuale ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] nel 18° sec. la pittura coeva, raggiungendo efficaci equivalenze del colore, mentre l’i. originale divenne con W. Hogarth particolare strumento di ironia e critica. Al volgere del secolo è eccezionale l’opera incisoria di F. Goya. Dal 19° sec., con ...
Leggi Tutto
(anche basiotripsia) Operazione embriotomica, eseguita su feto morto, in caso di grave viziatura pelvica che ne renda impossibile l’estrazione per vie naturali. Consiste nella frattura della base cranica [...] del feto. Allo scopo è utilizzato il cefalotribo, strumento simile a un forcipe, ma più robusto. ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo della pelle o cute dei Vertebrati, e nella separazione del mesoderma in epimero, mesomero e ipomero, la parte di mesoderma parietale del somite da cui deriva il mesenchima produttore del [...] derma.
In chirurgia estetica, lo stesso che dermatotomo, strumento usato per il prelievo di lembi di cute regolari per spessore e ampiezza. ...
Leggi Tutto
stereotassia Tecnica neurochirurgica che consente di raggiungere formazioni situate nella profondità del cervello, risparmiando le strutture soprastanti e riducendo al minimo la lesione cranica. Si basa [...] sull’uso di una apparecchiatura che è applicata al capo dell’operando e permette di dirigere lo strumento chirurgico sulla struttura in questione con movimenti orientati e graduati in precedenza, sulla base di uno studio radiologico preoperatorio. La ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di recisione di un nervo. Si esegue su nervi sensitivi, in caso di nevralgie ribelli, o su nervi motori per abolire l’attività contrattile del muscolo corrispondente.
N. retrogasseriana [...] pratica in caso di nevralgia essenziale del trigemino: la denominazione, che si riferisce al ganglio di Gasser, indica il livello in cui viene praticata l’incisione delle fibre nervose.
Per l’intervento si utilizza uno strumento denominato neurotomo. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] nella visione diretta del peritoneo parietale e viscerale e degli organi intraperitoneali per mezzo di un particolare strumento (laparoscopio), costituito da una cannula metallica cava attraversata da un sistema di fibre ottiche che viene introdotta ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...