Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] ., “Minima non curat praetor”, cit., 750 ss. Di diverso avviso Bartoli, R., L’irrilevanza penale del fatto. Alla ricerca di strumenti di depenalizzazione in concreto contro la ipertrofia c.d. “verticale” del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen ...
Leggi Tutto
Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida
Katia La Regina
Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida
Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] modifica da auspicare sembra quella di un abbandono della regola dell’equipollenza a favore del recupero di uno strumento – l’audizione – decisamente più consono alla struttura di un istituto – l’udienza di convalida – funzionale solo al controllo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] legis. Ne consegue che, a parer nostro, la finalità di t. si concreta nello scopo di usare la violenza quale strumento per il perseguimento di obiettivi politici. In tale opinione conforta anche il rilievo che il legislatore, pur quando ha dettato ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dei quali si attua il potere di gestione del patrimonio familiare. Il testamento, così, assume la sua fisionomia di strumento per mezzo del quale si trasmette la titolarità della gestione del patrimonio della famiglia dal momento in cui chi ne è ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] a farsi governo delle differenze.
Uno statuto da ricostruire
L’Università, quando ci si accosti ad essa con gli strumenti dell’analisi giuridica, si lascia descrivere più che definire. Lo stesso Costituente ha scelto di non definire l’Università ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] essere un “argonauta” né lavorare in un centro satellite di pertinenza del datore di lavoro. Egli può poi detenere mezzi, attrezzature e strumenti lavorativi (di non preponderante entità), cosa che il d.P.R. (art. 5, co. 2-3), l’A.Q. (art. 5, co ...
Leggi Tutto
tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] del t. è puramente rivoluzionaria e si colloca al di fuori dell’ordinamento cittadino: si trattava di un mero strumento di pressione politica, con cui la plebe faceva valere le proprie ragioni, anche in forma violenta, di fronte alle prevaricazioni ...
Leggi Tutto
Nella categoria delle carte bancarie rientrano vari tipi di documenti, molto diversi fra loro dal punto di vista delle caratteristiche operative e della rispettiva natura giuridica, quali il bancomat, [...] aziende di credito che garantisce, entro limiti prefissati, la copertura degli assegni emessi dai propri clienti. È uno strumento atto ad agevolare i pagamenti tramite banca e quindi ad ampliare la funzione monetaria dei depositi bancari in conto ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] . A parte la stanchezza, il disinteresse, la sfiducia che gli elettori hanno dimostrato in questo caso nei confronti dello strumento referendario, anche forse per un suo uso troppo frequente, il fallimento di questi r. ha segnato la prima sconfitta ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] certo un utile foro d'incontri e di discussioni; raramente però - o forse mai - le Nazioni Unite si sono rivelate strumento capace di prevenire conflitti locali. Quanto poi alla prevenzione di un terzo, immane conflitto mondiale, essa è dovuta finora ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...