• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1626 risultati
Tutti i risultati [12402]
Diritto [1626]
Biografie [2513]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida

Libro dell'anno del Diritto 2012

Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida Katia La Regina Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] modifica da auspicare sembra quella di un abbandono della regola dell’equipollenza a favore del recupero di uno strumento – l’audizione – decisamente più consono alla struttura di un istituto – l’udienza di convalida – funzionale solo al controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] legis. Ne consegue che, a parer nostro, la finalità di t. si concreta nello scopo di usare la violenza quale strumento per il perseguimento di obiettivi politici. In tale opinione conforta anche il rilievo che il legislatore, pur quando ha dettato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dei quali si attua il potere di gestione del patrimonio familiare. Il testamento, così, assume la sua fisionomia di strumento per mezzo del quale si trasmette la titolarità della gestione del patrimonio della famiglia dal momento in cui chi ne è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] a farsi governo delle differenze. Uno statuto da ricostruire L’Università, quando ci si accosti ad essa con gli strumenti dell’analisi giuridica, si lascia descrivere più che definire. Lo stesso Costituente ha scelto di non definire l’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] essere un “argonauta” né lavorare in un centro satellite di pertinenza del datore di lavoro. Egli può poi detenere mezzi, attrezzature e strumenti lavorativi (di non preponderante entità), cosa che il d.P.R. (art. 5, co. 2-3), l’A.Q. (art. 5, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

tribunato

Enciclopedia on line

tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] del t. è puramente rivoluzionaria e si colloca al di fuori dell’ordinamento cittadino: si trattava di un mero strumento di pressione politica, con cui la plebe faceva valere le proprie ragioni, anche in forma violenta, di fronte alle prevaricazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: LEGGI LICINIE SESTIE – TRIBUNI DELLA PLEBE – COLA DI RIENZO – NAPOLEONE – FRANCIA

Carte bancarie e carte di credito

Enciclopedia on line

Nella categoria delle carte bancarie rientrano vari tipi di documenti, molto diversi fra loro dal punto di vista delle caratteristiche operative e della rispettiva natura giuridica, quali il bancomat, [...] aziende di credito che garantisce, entro limiti prefissati, la copertura degli assegni emessi dai propri clienti. È uno strumento atto ad agevolare i pagamenti tramite banca e quindi ad ampliare la funzione monetaria dei depositi bancari in conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENDUM Giulio M. Salerno Ester Capuzzo (XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] . A parte la stanchezza, il disinteresse, la sfiducia che gli elettori hanno dimostrato in questo caso nei confronti dello strumento referendario, anche forse per un suo uso troppo frequente, il fallimento di questi r. ha segnato la prima sconfitta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SISTEMA PROPORZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] certo un utile foro d'incontri e di discussioni; raramente però - o forse mai - le Nazioni Unite si sono rivelate strumento capace di prevenire conflitti locali. Quanto poi alla prevenzione di un terzo, immane conflitto mondiale, essa è dovuta finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione Europea. Si tratta di uno strumento normativo che ha visto la luce – con la pubblicazione sulla GUCE il 29 aprile 2014 – dopo un lungo inter legislativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 163
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali