calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] del tempo, impostato su un interesse per la periodicità in quanto tale; mentre questa, nella società "colta", è uno strumento al quale si ricorre per tenere il computo del tempo, concepito come durata profana illimitata, nelle società arcaiche ...
Leggi Tutto
tecnologie olografiche
Andrea Granelli
Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] ogni genere e forma. Inadatta per la riproduzione sequenziale di immagini, l’olografia è oggi utilizzata soprattutto come strumento di prevenzione contro la falsificazione di documenti (per es., carte di credito), per via delle particolarità tecniche ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] diffusione può essere mappato sia il grado di anisotropia sia la direzione delle fibre, voxel per voxel, fornendo uno strumento notevole per lo studio in vivo dell’architettura della sostanza bianca.
→ Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] si andò sviluppando l’indirizzo enciclopedico matematico, che ebbe il suo massimo sviluppo in Francia e impiegò come strumento di indagine la matematica e soprattutto il calcolo delle probabilità ed estese le applicazioni della tecnica statistica a ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] dato allo sviluppo delle tecniche di diffrazione e di spettroscopia neutronica.
Lo scattering neutronico si è dimostrato lo strumento di analisi che, preso singolarmente, più di ogni altro fornisce informazioni in grado di spiegare struttura e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , l'aria, i venti). La parte più interessante è quella dedicata ai problemi musicali (Libro XIX), quali il suono dei vari strumenti (flauto, lira), il canto in coro, vari tipi di accordi; si tratta di una serie di domande, a cui sono date risposte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] aristotelica con elementi del pensiero cristiano. In alto la mano divina intona questa fides mundana (corda del mondo). La corda dello strumento è ripartita in quindici note musicali ‒ dal Sol grave in basso, al Sol medio sulla sfera del Sole, al Sol ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] per affrontare la vecchia questione dell'esistenza degli atomi e delle molecole e la validità della teoria cinetica. Lo strumento era l'ultramicroscopio, da poco costruito da Richard Zsigmondy (1865-1929) e dai suoi colleghi nella fabbrica Zeiss, in ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] di qualche miglioramento al medesimo, in Mem. d. Pont. Acc. d. scienze dei nuovi Lincei, XIV [1898], pp. 163-232). Lo strumento da lui proposto era dei tipo manometrico, cioè appartenente alla classe degli scandagli in cui la pressione dell'acqua fa ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] fine del 1771 un viaggio, da tempo auspicato, che lo avrebbe portato a visitare i migliori laboratori europei di strumenti di precisione e dotatissime raccolte-musei di fisica e storia naturale.
Grazie all'appoggio del Firmian, il preventivato giro ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...