effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] solo dalla probabilità di trasmissione, ma anche dalle proprietà fisiche dei materiali e si presta a essere utilizzata come strumento di indagine fisica dello stato condensato della materia e delle superfici. In tal senso si parla di spettroscopia di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] f viene lasciata aperta, cioè in comunicazione con l’aria ambiente (manometro ad aria libera o a tubo aperto), lo strumento misura la differenza tra la pressione del fluido contenuto in a e la pressione atmosferica. Se l’estremità f viene chiusa ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] a quelle raggiunte finora aumentando il valore di R di 4/3.
Il modello a p. rappresenta ancora oggi uno strumento estremamente potente per lo studio della fenomenologia delle interazioni forti anche se è reinterpretato, con notevoli perfezionamenti e ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] è l'amplificazione della catena d'azione. Ciò deriva sostanzialmente dal fatto che il sistema a controreazione si comporta come uno strumento di zero, il quale tende ad annullare lo scarto fra ingresso e uscita: se il guadagno della catena di azione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] energia, una di segnale e un utilizzatore. Il modello non ha quindi soltanto un valore descrittivo: esso è uno strumento di analisi con un non trascurabile valore predittivo, come risulterà più chiaro nel seguito.
Prima di passare alla considerazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] (e in realtà lo fu), Descartes si impegnò anche in importanti ricerche sperimentali. Prima di lui, il prisma non era uno strumento sconosciuto per lo studio dei colori, ma egli contribuì a farlo diventare nella seconda metà del secolo un importante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] e il numero delle rotazioni; così si riduceva l'errore dovuto a un'errata graduazione del cerchio. Borda diffuse lo strumento, riducendo a uno il numero dei telescopi.
Due abili astronomi, Delambre e Pierre-François-André Méchain (1744-1804), furono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] che la nuova invenzione non si basava su alcuna scoperta scientifica e che sorprendentemente non era uno strumento sofisticato. Quando nel luglio 1876, durante la International Centennial Exhibition di Filadelfia, sperimentò per la prima volta ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] memoria sulla luce e i colori (New theory about light and colours) non dubitando che essa risultasse più gradita dello strumento. La memoria era un sunto dei risultati raggiunti nelle Lectiones opticae, che N. condensò in poche proposizioni, di cui ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] un anemoscopio, un anemometro semplice, un anemografo e un pluviografo; successivamente fuse gli ultimi due in uno strumento unico, denominato "anemopluviografo Denza".
Nel 1881 fu istituita la Società meteorologica italiana e al D., consideratone a ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...