Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] sempre analisi sui dati aggregati e quasi mai sui singoli individui. Nonostante questi problemi, è ragionevole prevedere che lo strumento del s. di opinione acquisterà in futuro ancora più importanza nella sfera economica, in quella politica e, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] la fama di Apollonio è dovuta invece alle Coniche, un’opera di fondamenti, che in parte è una raccolta di strumenti desunti da matematici precedenti (e dallo stesso Euclide), in parte è un trattato originale che contiene risultati molto profondi.
Vi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] in modo piuttosto generale con queste funzioni, prima nel caso s pari (1917) e quindi anche per s dispari (1919). Lo strumento più potente è però il metodo del cerchio, introdotto da Godfrey H. Hardy (1877-1947). Per calcolare rs(n), il cerchio ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] salgono nel decennio 1973-1983 da poche unità a un centinaio, per poi triplicarsi nel decennio successivo.
Gli strumenti analitici principali
La moderna teoria dei grafi fornisce il vocabolario convenzionale atto a formalizzare e misurare i concetti ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] , Paul Jordan, Wolfgang Pauli e Erwin Schrödinger la meccanica quantistica, dimostratasi nel corso del Novecento uno strumento fondamentale per la costruzione di modelli matematici della fisica atomica e subatomica. A questa eccezionale stagione ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] il C., "si possono estendere anche alle trasformazioni che corrispondono a tutte le altre soluzioni delle due equazioni". Strumento fondamentale è l'analisi delle proprietà della curva luogo dei punti doppi delle curve di una figura che corrispondono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] della storia delle matematiche (1916), in cui, oltre a descrivere lo stato attuale di questa disciplina, egli analizza gli strumenti di cui può disporre chi si accinga a una ricerca nel settore (bibliografie, cataloghi di manoscritti, carteggi, fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] (al modo medievale, che era stato anche quello di Luca Pacioli) ma con il moderno titolo di trattato, cioè di uno strumento di ricerca e di didattica, ambedue intese come attività in corso d’opera e quindi aperte a sviluppi e approfondimenti. Ma l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] G. si era più volte servito. Il G. pubblicò poi il resoconto delle operazioni necessarie alla costruzione e alla verifica dello strumento (in G.D. Cassini, La meridiana del tempio di S. Petronio… rivista e restaurata l'anno 1695, Bologna 1695, pp. 34 ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] veneto, Padova 1979, II, pp. 289-306; M. Quaranta, A. F. (1847-1922), in Galileo e Padova. Mostra di strumenti, libri, incisioni, Padova 1983, pp. 52-55; C. Lefons, Un capitolo dimenticato della storia delle scienze in Italia: il "Bullettino ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...