EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] 'apparecchio dell'O'Dwyer, in Archivi ital. di laringologia, IX [1889], pp. 97-106).
Nel 1891 ideò una modificazione dello strumento di O'Dwyer, che rese cavo per tutta la sua lunghezza allo scopo di consentire il passaggio dell'aria anche durante l ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] esperto riesce a individuare con la palpazione, in qual modo egli procede in tale individuazione. In questa fase, mentre lo strumento prende forma nella mente dell'ingegnere, in quella del medico si precisa formalmente il fenomeno in oggetto e se ne ...
Leggi Tutto
Acronimo (dall’inglese Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender) impiegato a partire dagli anni Novanta del XX secolo per denotare in senso generale gli individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile [...] , sebbene nell’ambito della questione di genere esso si sia rivelato dagli inizi degli anni Duemila un utile strumento concettuale per dilatare i paradigmi dell’identità sessuata al di là delle barriere di una teoria dualistica della sessualità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] sviluppo di nuove tecniche di imaging sia il miglioramento di quelle precedenti. Inoltre il computer è diventato uno strumento fondamentale per la gestione, la programmazione, la creazione di rapporti, l'archiviazione dei dati relativi al paziente e ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] a impiegare altre persone in una posizione di fiducia e di responsabilità, e che abbia dunque bisogno di uno strumento affidabile di analisi della personalità, potrebbe derivare grande beneficio da un manuale di fisiognomica o dalla presenza a corte ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] centrale della retina e la papilla da stasi e per l'introduzione del metodo dell'estrazione lineare della cataratta con uno strumento di sua invenzione noto come "coltellino del Graefe". Questi tenne il F. in grande considerazione e gli rilasciò un ...
Leggi Tutto
trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] femminile; trigonizzazione è la manovra di abbassamento del collo vescicale che si esegue nell’intervento di prostatectomia. musica Antico strumento a corda, di forma triangolare, simile alla moderna arpa: la base e uno dei lati erano di legno; da ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] . Ma le cellule staminali rappresentano anche una straordinaria possibilità di studio dello sviluppo umano, oltre a essere uno strumento per conoscere come si formano e si ammalano i nostri tessuti, o i meccanismi alla base delle malattie genetiche ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] la faccia, i genitali e le estremità; sono indolenti e abitualmente benigni; possono talora trasformarsi in epiteliomi.
Musica
Strumento musicale a fiato in ottone, composto da un bocchino, una lunga canna conica più volte ritorta e tre pistoni ...
Leggi Tutto
L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, [...] d’impedire l’afflusso del sangue alle zone sanguinanti. Talvolta per l’e. temporanea viene utilizzata una pinza emostatica, strumento chirurgico a branche articolate a incastro e con cremagliera d’arresto. A volte è indicata la somministrazione di ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...