Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] degli interventi. P. terapeutico Tipo di trattamento standard utilizzabile sia nella pratica clinica sia come strumento di sperimentazione.
Telecomunicazioni
Insieme di procedure che permettono l’instaurazione, il mantenimento e l’abbattimento ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] ecc.), per la presentazione di bioimmagini (apparecchi radiologici, tomografi, ecotomografi).
Le apparecchiature per d. sono sostanzialmente strumenti di misurazione. In alcuni casi il corpo umano costituisce un ‘generatore’ che produce un flusso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] r in modo che ∫B(yn,r)ƒn≥λ-ε.
Per questo risultato, nonché per l'introduzione del metodo di viscosità (altro strumento idoneo a trattare problemi non lineari molto generali) e per il suo lavoro sull'equazione di Boltzmann, Lions riceverà la medaglia ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] i potenziali d'azione isolati delle singole cellule. Questo tipo di esperimento comportamentale e neurofisiologico fornisce uno strumento diretto e dotato di buona risoluzione, attraverso il quale si possono studiare i meccanismi cerebrali che sono ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] terapeutiche. Fra le prime, si collocano strutture che puntano al rientro della persona nella società e individuano lo strumento per conseguirlo nella soluzione dei nodi problematici della vita del soggetto e, sovente, anche dei componenti il nucleo ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] definizione è stata chiarita da alcuni botanici tedeschi (tra cui K. Goebel).
Diritto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] Δy e la variazione della grandezza di ingresso Δx; la s. è quindi pari alla derivata della curva di graduazione dello strumento, ed è costante per strumenti lineari. Esempi di s. sono: s. di 1 mm/μA (o di 1 div./μA), per un galvanometro analogico; s ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] in quel punto, solitamente un monitor con tastiera, eventualmente dotato di stampante; in pratica, il t. è lo strumento con il quale l’utente comunica con il sistema di calcolo, introducendo comandi, programmi e dati, controllandone il funzionamento ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] della comprensione dei meccanismi funzionali del sistema nervoso centrale.
Il triodo e il tubo a raggi catodici entrarono nella strumentazione neurofisiologica poco dopo il 1920, per opera specialmente di J. Erlanger e H.S. Gasser, di E.D. Adrian ...
Leggi Tutto
Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] importantissimo svolse la sua rivista Philosophische Studien (1881-1905). Socio straniero dei Lincei (1903).
Pensiero
Lo strumento privilegiato per lo studio dei processi psichici elementari (sensazioni, sentimenti, ecc.) è, secondo l'impostazione ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...