Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] quello rappresentato da un roditore selvatico, l'arvicola rossastra (Clethrionomys glareolus) potrebbe fornire un nuovo e potente strumento di studio e di prevenzione in quanto permette di discriminare diversi ceppi di p. delle EST naturali (per ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] a 30°, è il compito del nostro sistema di controllo.
Il primo componente del sistema detto sensore è lo strumento termosensibile A; esso genera una corrente elettrica d'intensità inversamente proporzionale alla temperatura del bagno; più alta la ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] tale da consentire ai neuroni stessi di partecipare alla processazione dell'informazione.
Le tecniche di neuroimaging forniscono uno strumento prezioso al fine di individuare le strutture cerebrali coinvolte nella d. (come anche in altre patologie ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] del cuore fetale.
Infine, la più comune applicazione della tecnica Doppler è il doppio-scanner. In questo strumento, due immagini bidimensionali acquisite in tempo reale vengono utilizzate per una visione tridimensionale che può essere utilizzata ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] precise scelte consapevoli, rischiose e faticose.
A partire dal 1873, il G. si trovò dunque a disporre di un potente strumento d'indagine e davanti a sé un enorme campo da esplorare; e cominciò a intraprendere, nel tempo libero dagli impegni clinici ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] del modello e i segnali esterni di addestramento. Le reti basate su tale algoritmo possono fornire uno strumento potente per generare relazioni di corrispondenza non lineare, e sono state applicate con successo in problemi ingegneristici, quali ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] ad avere una visione diretta dello scorrimento del sangue nei vasi capillari, avvalendosi dell'introduzione del microscopio quale strumento d'indagine biologica.
Attività cardiaca
La funzione del cuore è quella di porre in movimento il sangue nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] medicine promulgato durante la guerra (Stopverordnung) fu mantenuto in vigore per tutti gli anni Cinquanta come strumento di regolazione dell'industria farmaceutica da parte del ministero della Salute. In Gran Bretagna, il Therapeutic Substances ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] laringea), oppure, più frequentemente, attraverso un tubo che viene inserito nella trachea del paziente, evidenziata mediante uno strumento, il laringoscopio, munito di una fonte di luce. La manovra di intubazione, che si effettua abitualmente ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] molto sensibili a variazioni locali di contrasto. È per questa ragione che gli apparecchi fotografici sono forniti di uno strumento, l'esposimetro, che consente di adeguare l'esposizione della pellicola al livello di illuminazione della scena da ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...