Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] l’antigene, la capacità di riconoscimento dello stesso anche a distanza di tempo; tale proprietà costituisce un forte strumento di difesa organica, e viene utilizzata nelle vaccinazioni.
Filosofia
Nella filosofia antica la nozione di m. si connette ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ha la durata di 24 ore. Il metallo viene estratto ("tirato") dai condensatori a tre riprese, facendolo colare con apposito strumento in un mescolo di ferro, e da questo passato negli stampi per i "pani" greggi.
È frequente la media della produzione ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] a rispettare gli standards prefissati. In definitiva, il livello di tutela dell'ambiente diviene una scelta politica, che lo strumento economico della tassazione consente, in generale, di realizzare a costo minimo.
Bibl.: A. V. Kneese, B. T. Bower ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ereditare qualcosa o pretendere un aiuto dalla famiglia del padre. Inoltre, la šarī'a rifiuta di riconoscere l'adozione come strumento per la creazione di legami di filiazione. L'uso dei gameti di un donatore, con qualsiasi mezzo, potrebbe dar luogo ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ha adottato per quest'ultimo problema la stessa soluzione generale dello sviluppo evolutivo. In entrambi i casi sono utilizzati strumenti che hanno la funzione di amplificare e dare forma agli impulsi, in modo che il messaggio si propaghi senza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] conseguenza immobile, privo di azioni vere e proprie, e tuttavia sembra avere pensieri e percezioni in quanto è unito ai suoi strumenti (ibidem, I, 35 e 54).
Anche l'esistenza della mente è dimostrata con una citazione dal Vaiśeṣikasūtra (III, 2, 1 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Questo tipo di diagnosi, che pure informa molto di più sulla probabile sorte del malato e rappresenta un potente strumento intellettuale per conoscere la realtà e combattere le deficienze del corpo umano, comporta però anche notevoli rischi di errore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] la sua adozione ufficiale. Gli intellettuali avranno, infatti, pareri discordanti rispetto al valore da attribuire al numero come strumento di conoscenza. In un testo del XII sec., (Scritti trasmessi dal maestro Chu, Chushi yishu, 1126) scritto da ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] elettronica la cui data di nascita si pone tra il 1930 e il 1938, a seconda che si considerino lo strumento fisico o le sue prime applicazioni alla biologia (v. Hall, 1966). Un primo atlante di ultrastrutture patologiche tecnicamente attendibili è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] procedure interventistiche, spesso necessarie per confermare la malignità e la sottotipizzazione del tumore. Il TC scan è lo strumento attorno al quale ruota la radiodiagnostica oncologica poiché permette di prendere in esame più organi e i sistemi a ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...