repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] . In questo quadro, la riflessione di Montesquieu sulla virtù abbandonava il campo del r. classico per divenire uno strumento di lettura delle società moderne rispetto a quelle antiche e in un ambito siffatto prendeva inoltre forma la riflessione di ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] di potere: carismatica, tradizionale, legale). Nel campo metodologico W. ha formulato il concetto di "tipo ideale" (Idealtypus) come strumento della conoscenza storica: concetto-limite che deve servire a ordinare i dati empirici. In generale, sotto l ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] la repressione degli atti di p. aerea è nelle sue linee generali ricalcata su quella della p. marittima. Il primo strumento giuridico elaborato a livello internazionale per far fronte a questo fenomeno è stata la Convenzione di Tokyo del 14 settembre ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] , divenendo l'anello di congiunzione tra la letteratura deccana e la scuola di Delhi. La letteratura urdū, divenuta strumento espressivo della cultura muġal, raggiunse altissimi vertici nel 18° secolo con poeti quali Dard (1720-1784), Sawdā' (1713 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] dell'ambiente, così come sta accadendo in Australia e in altre aree del Pacifico.
Anche la rete dei porti, strumento essenziale delle relazioni con l'estero, ha raggiunto un buon assetto. Al termine della seconda guerra mondiale il paese fruiva ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] dei sommergibili immersi (asdic = ecogoniometro) costituì una sorpresa per i sommergibili nemici. La realizzazione di questo strumento fu seguita da quella di apparecchiature di carattere complementare. Dal tempo di pace la marina inglese aveva ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] la stagione dell'intervento straordinario e venivano pertanto liquidati gli istituti che di quella politica avevano rappresentato gli strumenti fondamentali ed emblematici: la Cassa per il Mezzogiorno, istituita nel 1950, veniva soppressa con la l. 1 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] i metafisici. La sua filosofia, come ha detto N. Bobbio con felice espressione, è una "filosofia militante",uno strumento per operare sulla società e contribuire a migliorarla; nella quale opera "l'uomo nel soddisfacimento dei suoi vasti desideri ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] lo stesso artigiano, lo stesso operaio, lo stesso laboratorio, la stessa officina hanno prodotto, separatamente o insieme, armi e strumenti di lavoro, spade e aratri, carri armati e trattori, missili e navicelle spaziali. E spesso l'arma ha preceduto ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Costantino restitutore della libertà e di un equilibrato modello di basileia contro tiranni efferati e sanguinari. È lo strumento più idoneo a giustificare la brutalità di una guerra. È interessante notare che parte della storiografia contemporanea ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...