L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , francesi, potessero circumnavigare la Terra e scoprirne ogni più remota parte.
Le grandi conquiste. - Le m. diventarono strumento essenziale di potenza economica e politica per ogni Stato europeo e il ‘potere marittimo’ assicurava il predominio ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] portarono a un processo di razionalizzazione dei sistemi informativi; s’impose la moderna concezione del c. come strumento di mediazione dell’informazione, chiave di accesso ai contenuti della biblioteca. Nell’Ottocento, in seguito all’intensificarsi ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] ; il corrispondente periodo di tempo è definito infatti come unità geocronologica. Le unità cronostratigrafiche rappresentano lo strumento fondamentale per suddividere le rocce secondo un criterio temporale e consentono dunque la correlazione e il ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a più piani. La base è costituita dalle tre teorie dell'informazione, della cibernetica e dei sistemi, e contiene gli strumenti necessari per una teoria dell'organizzazione. Segue un secondo piano in cui troviamo le idee di von Neumann, von Foerster ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] concettuale che ha ridisegnato il volto della chimica, è ormai entrata in una fase operativa, essendo stati acquisiti gli strumenti per valutare con accuratezza la struttura e l'energia delle molecole sia quando sono isolate, sia quando collidono per ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del degrado ambientale sulle decisioni economiche. A tal fine sono stati fatti molti tentativi, mediante l'uso di tutti gli strumenti che la teoria è stata capace di concepire, per far percepire a livello economico gli effetti dei danni ambientali ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ti dondolar, mettiti, guarda): tutti spezzoni di un dialogo fittizio, ma ben verosimile.
Quanto all’altro tradizionale strumento per l’insegnamento della lingua, la grammatica, va detto che nel primo ventennio postunitario il panorama editoriale è ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e serviva a trattenere le corregge di cuoio che si estendevano fino a quasi tutto l'avambraccio per rendere ben saldo lo strumento.
In palestra, durante l'allenamento, era buon uso utilizzare una sorta di casco di cuoio costituito da strisce che si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] stessa della funzione linguistica adottata dalla scuola associazionistica, per la quale il linguaggio era visto essenzialmente come uno strumento per esprimere il pensiero e di conseguenza l'afasia altro non era che l'effetto di una disconnessione ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] alla guida del Ppi, arrivò alla stesura di un documento, Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana, che servì come strumento di aggregazione e di avvio della costruzione di un nuovo partito che assunse la stessa denominazione che aveva avuto ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...