Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] si hanno 4 punti base; in un f. di piani una retta base.
Storia
Nella Roma antica, fascio littorio, l’insegna e strumento del potere coercitivo dei magistrati e simbolo del loro imperium. Di origine etrusca, consisteva in un f. di verghe di olmo e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] a sostenere la guerra nel Vietnam - le crisi di fiducia nel dollaro aumentarono. Per ridurre la domanda di dollari come strumento di saldo nelle transazioni con l'estero dei paesi membri, furono introdotti nel 1967 all'interno del Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di Marāġa quando era ragazzo e, sotto l'influenza di al-Kāšī, il quale gli spiegò l'utilità di alcuni dei suoi strumenti, decise di riprodurre il sistema di osservazione che aveva visto a Marāġa. Al-Kāšī osserva con orgoglio: "[…] e fu fondato un ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] gli interventi in cui l’ex padre costituente ha denunciato i limiti della Carta indicando al contempo i margini e gli strumenti per risolverli nel pieno rispetto di quell’idea di «patto» che per lui restava intangibile166.
Non è quindi più possibile ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] deciso movimento unitario ha caratterizzato il passaggio dalla concezione dell'adozione come strumento di continuità del nome e del patrimonio familiare a quella di strumento volto a dare al minore abbandonato una famiglia idonea ad assicurargli la ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] : la graduale scomparsa del senso di un ordine o finalità ultimi e sacri nell'esistenza, e la riduzione della ragione a strumento puramente tecnico.
Quando, circa tre secoli or sono, lo spirito secolare fece la sua prima comparsa con la critica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] specificazione lapidis formativa. Per quanto riguarda i metalli, la causa efficiente si trova nel calore che agisce quale strumento dell’influenza celeste per introdurre la forma del metallo nella materia così preparata. Tale materia si distingue da ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il diritto e il dovere di non dare la sua adesione a un sistema politico «che vuol fare della religione uno strumento di dominio, mentre tende alla deificazione della nazione-stato, e alla confusione dello Stato con il governo e del partito con ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] è discontinuo e impreciso e non ha comunque prodotto una chiarificazione concettuale tale da renderla utilizzabile come rigoroso strumento d'indagine. Uniche eccezioni significative: l'uso della categoria dei notabili negli studi di sociologia e di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] effetti. Il loro effetto combinato può essere stimato con i metodi della genetica quantitativa, che costituiscono lo strumento appropriato per analizzare i fattori genetici dei caratteri ecologicamente più importanti, il secondo fattore determinante ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...