Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] hanno la proprietà privata di giornali e di stazioni emittenti. È certo ragionevole attendersi che nella proprietà risieda un poderoso strumento d'influenza: il modo più ovvio di assicurarsi il controllo di una cosa è infatti quello di possederla.
La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sapere tradizionale, a porre le premesse per la nascita di una nuova meccanica che avrebbe in seguito fornito gli strumenti per la risoluzione di quegli stessi problemi. Particolarmente illuminanti da questo punto di vista sono i Discorsi (1638) di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il tipo di lavoro che deve svolgere. Presso le dighe più esposte si trovano, a intervalli regolari, dei depositi degli strumenti necessari, dove si trova subito quello che può servire più efficacemente per limitare i danni. Se la diga comincia appena ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ’anni si contraddistingue per il passaggio da una cultura, nella sua matrice illuministica o romantica, in cui la poesia è strumento critico, più o meno radicale, di rinnovamento civile, morale o religioso, a una cultura in cui essa perde mano a ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] . Questa riunione, a cui parteciparono tra gli altri Mario Apollonio, Gabrio Lombardi e Augusto Del Noce, si concentrò sugli strumenti necessari «perché la libertà della cultura non solo non sia vincolata, ma anzi sia favorita da parte dell’autorità ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di frattura consentiva l'uso di cunei per spaccare l'osso; il basso grado di durezza rendeva possibile l'uso di strumenti di pietra, come i bulini (per praticare incisioni profonde); l'abrasione (che sfrutta in modo differente il diverso grado di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] che in realtà gli riuscì ben poco43, quanto piuttosto nell’assunzione consapevole del moderno paradigma evoluzionista come strumento ermeneutico per reinterpretare in maniera culturalmente più aggiornata e persuasiva non solo il dogma della creazione ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] – Sia che si usi la conoscenza a priori sulla scena (per esempio, l’ipotesi che la scena sia Legoland), sia che si usino strumenti più generali e per questo meno efficienti nei singoli casi, alla fine dell'elaborazione ci si trova di fronte a un line ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] nei confronti della partecipazione femminile allo sport. Certo l'attività fisica sotto forma di ginnastica è chiaramente uno strumento in più per governare e disciplinare la popolazione e promuovere le proprie ideologie. Durante il fascismo, per es ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] rappresenta la sua soglia d'origine poiché l'uso della mano è già una tecnica: la mano è lo strumento degli strumenti.
Le tecniche artigiane erano basate su norme empiriche cui ci si doveva attenere nell'esecuzione di un'attività pratica, e ogni ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...