INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] è un nuovo ritrovato tecnico, atto ad avere applicazione industriale e consistente, ad es., in una macchina, in uno strumento, in un utensile, in un dispositivo meccanico, in un prodotto o in un risultato industriale; ovvero è l'applicazione ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] della decodificazione nel campo del diritto privato, della necessità che l'ordinamento giuridico si valga di uno strumento codicistico, in questi ultimi anni ha continuato la sua opera di studioso offrendo importanti contributi dottrinari, legati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] diritti. Lo Stato qui è presupposto, ma svolge la sua funzione fornendo, tramite i suoi organi giurisdizionali e il processo, strumenti per l’esercizio dei diritti. Sul piano tecnico il principio guida è la 'libertà delle parti' (da cui il processo ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] che, in tutti i casi in cui l’illecito lamentato non sia (o non sia ancora) produttivo di un danno, lo strumento di tutela è costituito dalle azioni inibitorie collettive ex artt. 37 e 140 c. cons., dato che l’azione risarcitoria e restitutoria ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] tasso di interesse effettivo è definito come quel tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento pari al suo valore contabile netto.
4 Ex pluribus: Cass., 9.7.2005, n.14467; 7.3.2006 n. 4874. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] il pubblico ministero pone la domanda se in aula sia presente l’autore del reato. La giurisprudenza ammette pacificamente tale strumento, ritenendo che i confini dell’oggetto della prova non vengano superati in quanto nel corso di un mezzo di prova ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] prima della delibera del consiglio comunale.
La seconda ipotesi si verifica quando l’opera da realizzare non sia prevista nello strumento urbanistico generale ed in tal caso la stessa, ai sensi dell’art. 10 del testo unico, può essere individuata ...
Leggi Tutto
Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] dal d.lgs. n. 159/2011.
La ricognizione
Nonostante le numerose criticità del d.lgs. 6.9.2011, n. 1591 l’agile strumento del procedimento correttivo previsto dalla l. n. 136/10 è stato adottato per interventi marginali avendo il d.lgs. 15.11.2012, n ...
Leggi Tutto
default
Laura Ziani
Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] finanziario che comporta obblighi per un contraente privo di rischio di d. avrà un rendimento inferiore a quello riconosciuto allo stesso strumento emesso da un contraente a rischio di d. non nullo.
Default spread
La differenza fra i rendimenti di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] metallici da parte di J. Gutenberg si entra nell’era del l. moderno. La stampa, molto più che un nuovo strumento tecnico, è fattore di rinnovamento culturale globale, rivoluziona la produzione libraria, abbatte i prezzi, crea via via un mercato ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...