Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] all’altro quale parte mancante e costitutiva dell’Io» (Pulcini 2001, p. 112), anziché considerare l’altro come mero strumento dell’auto-affermazione dell’io (Becchetti, Bruni, Zamagni 2010).
È di sicuro interesse osservare come la ripresa odierna del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] è davvero in compagnia dei principali pensatori illuministi europei, da David Hume a Immanuel Kant, da Montesquieu a Smith), uno strumento essenziale per la felicità pubblica è lo sviluppo dei mercati e del commercio. I tratti di diversità sono anch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dell’agricoltura del Paese. Ma i concetti da lui sostenuti si mostrarono preziosi negli anni successivi per elaborare gli strumenti di intervento di riforma fondiaria e di trasformazione agraria sia nelle aree più avanzate sia in quelle più arretrate ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Stato).
Come e più di Bottai il C. vedeva nelle corporazioni un'articolazione della mano pubblica e uno strumento istituzionalmente preposto ad attuare politiche di piano non neutrali, non genericamente indicative o predittive ma volte al superamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] l’oggetto viene modificato in senso utile, come nel caso del fabbro, che compra il ferro allo scopo di fare strumenti di lavoro e utensili vari, il guadagno è pienamente giustificato dal valore del lavoro aggiunto (G. Crisostomo, Opus imperfectum in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] tenuto a prestare la sua opera gratuitamente, poiché svolge un servizio utile alla società. L’economia perciò diventa lo strumento del guadagno personale, che si sublima nell’essere utile al bene comune, alla società, in una sintesi mirabile tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] politico democristiano, che però ha mostrato nei confronti del pensiero sociale cristiano, un certo distacco. Per Saraceno lo strumento fondamentale della programmazione è la politica dei redditi. Egli ritiene, cioè, che l’intervento dello Stato sia ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] che si analizza e dalle condizioni presenti prima e dopo la sua realizzazione. L'analisi, infatti, nasce come strumento di valutazione di progetti marginali che generano benefici e costi marginali, in quanto l'allocazione di risorse fa variare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] molto spesso, infatti, gli studiosi hanno imputato a quelle leggi un indiretto, sebbene utile, ruolo nell’espansione degli strumenti di credito, come la lettera di cambio, confondendo la proliferazione delle forme economiche con lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] la principale piazza finanziaria del globo: nel 1986 la borsa è stata dotata dei più moderni e aggiornati strumenti tecnologici (il cosiddetto big bang), allo scopo di comunicare e ricevere in tempo reale tutte le informazioni dalle principali ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...