(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] neg-entropia. Tuttavia, come osservò Brillouin nel 1962, il diavoletto per ottenere le informazioni dev'essere munito di uno strumento che lo metta in grado di ''vedere'' le molecole, per es. una torcia elettrica di dimensioni microscopiche. Questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] con molta efficacia nelle indagini che costituirono la base del loro famoso Mémoire sur la chaleur (1783). Nello strumento, il recipiente metallico in cui era contenuto il corpo riscaldato era circondato da ghiaccio triturato; dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] molecolari.
Pinze magnetiche
Una delle tecniche più versatili è l'utilizzazione delle pinze magnetiche. Il principio base di questo strumento è l'uso di un gradiente di campo magnetico per poter applicare delle forze su una microsfera magnetica, F ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] non rappresentabili in serie di potenze di ℏ e altrimenti non accessibili. L'integrale funzionale appare oggi come il principale strumento di analisi non soltanto per la teoria dei campi, ma anche per la meccanica statistica. Per avere un'idea di ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] di superficie
Il dispositivo per la misurazione di forze di superficie (SFA, Surface forces apparatus) è uno strumento particolarmente indicato per studiare la dipendenza dell'attrito dalla commensurabilità (fig. 6). Inventato quasi quarant'anni fa ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] - benché egli non fosse iscritto al Partito nazionale fascista - in occasione della riforma di questo organismo che ne faceva uno strumento sotto il diretto controllo del potere politico. Negli ultimi anni di vita il C. si interessò anche delle prime ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] da quelle del sistema originario.
Questa situazione ha ispirato lo sviluppo del cosiddetto 'gruppo di rinormalizzazione', strumento matematico inquadrato in una teoria di nuovo tipo che permette di calcolare gli esponenti critici e quindi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] , ma anche riguardo alle forme di Clifford-Klein. Intorno alla fine del secolo, Jules-Henri Poincaré introdusse molti degli strumenti necessari per lo studio topologico delle varietà a più dimensioni e in breve tempo si assistette alla nascita della ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] sospetto dopo le dimostrazioni di non convergenza date da Poincaré, C. L. Siegel e altri, si conferma invece uno strumento potente e affidabile. In pratica, per ottenere dimostrazioni di stabilità per i moti di corpi celesti è necessario ottimizzare ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] and selection in evolution, New York 1993.
Livi, R., Parisi, G., Ruffo, S., Vulpiani, A., Il computer: da abaco veloce a strumento concettuale, in ‟Il ponte", 1986, XLII, 4-5, pp. 41-55.
Livi, R., Ruffo, S., Ciliberto, S., Buiatti, M. (a cura ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...