CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] 'ultimo rilevò che certamente l'ideazione dell'elettroforo da parte del Volta doveva molto al C., il cui strumento era notevolmente simile, ma che nel Volta l'approfondimento teorico delle modalità di funzionamento dell'apparecchio era assai maggiore ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] 10-14 giorni come avviene per le ustioni di 2° grado superficiali. L'innesto viene allestito utilizzando un apposito strumento, chiamato dermatomo, che preleva una parte di cute comprendente l'epidermide e un sottile strato di derma superficiale. Nel ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] deficit uditivo neurosensoriale può essere completo e superare i 115 dB, oltrepassando cioè i limiti di monitoraggio degli strumenti audiometrici. La presbiacusia è una fisiologica perdita uditiva, lenta e graduale, che colpisce la popolazione al di ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] eseguita (laringoscopia indiretta) con lo specchietto laringeo (laringoscopio) illuminato dall’esterno, oppure (laringoscopia diretta) con uno strumento costituito da un tubo a spatola, e dotato di un apparato di illuminazione e di un dispositivo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] entrare nel nucleo ed essere espresso. È possibile anche migliorare l'efficienza del trasferimento del DNA utilizzando metodi fisici (strumenti elettrici o ad alta pressione). In ogni caso l'efficacia di questi processi risulta essere da 100 a 1000 ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] campo della chimica e della farmacologia (vantaggio che non potrebbe conseguirsi ove per l'aggiornamento fosse richiesto lo strumento legislativo), è sufficientemente garantista, sia perché la legge determina il numero delle tabelle e i criteri che l ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] proporsi dello psicologo, non più in funzione di terapeuta nei confronti di una persona malata, bensì come strumento tecnico per ''insegnare'', potenzialmente a tutti, competenze psicologicamente rilevanti.
Hobbs (citato da Larson 1984) salutava la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] termine derivanti dal vaiolo indotto per inoculazione e da quello naturale, e sul diverso valore che l'inoculazione assumeva come strumento per allungare la durata media della vita a seconda che ci si collocasse dal punto di vista della società in ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] e in tal caso molti studi suggeriscono che si tratti di una mutazione genetica.
La ricerca sui gemelli ha costituito lo strumento più usato per indagare in che misura i fattori genetici possano spiegare le variazioni nell'ansia. I gemelli identici ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] medico. Anche in questo caso i dati di laboratorio che dimostrano l'iperglicemia a digiuno e postprandiale sono uno strumento fondamentale per confermare la diagnosi. Per la diagnosi di diabete mellito si utilizza uno dei seguenti criteri: a) sintomi ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...