• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
645 risultati
Tutti i risultati [12403]
Musica [645]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] tre diversi fattori: l’elemento di vibrazione principale; il modo in cui questo è messo in vibrazione; la struttura dello strumento. L’elemento di vibrazione. È ciò su cui l’esecutore agisce – direttamente o in maniera mediata – per produrre il suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

chitarra

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro [...] dove sono fioriti in gran numero virtuosi e compositori. Delle possibilità offerte dalla c. hanno dato evidente prova gli strumentisti che l’hanno introdotta nelle sale da concerto, in particolare A. Segovia, che, oltre a eseguire brani già scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – AMPLIFICATORE – SEGOVIA – PLETTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitarra (2)
Mostra Tutti

sintetizzatóre

Enciclopedia on line

sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori [...] di non adottare anelli lunghi molti secondi al costo di memorie di maggiore dimensioni. L’intensità del suono emesso negli strumenti musicali in funzione del gesto esecutivo non equivale solo a un cambiamento di inviluppo di ampiezza ma anche, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – STRUMENTO MUSICALE – SINTETIZZATORE – CAMPIONATORE – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetizzatóre (1)
Mostra Tutti

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] , quelle più frequentemente usate), quelle acute in re, mi bemolle e fa, quelle gravi in mi bemolle e fa. T. marina Antico strumento ad arco, fornito di una o più corde di budello poggianti su un ponticello e tese su un lungo manico; aveva un suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

organo

Enciclopedia on line

Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; [...] in uso soprattutto nelle chiese, per l’esecuzione di musica sacra, ma viene impiegato anche in orchestra, per accompagnamento e come strumento solista. Il primo o. di cui si abbia notizia è l’hydraulos, o. ad acqua comunemente attribuito a Ctesibio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA – STRUMENTO MUSICALE – ALTOPARLANTI – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organo (1)
Mostra Tutti

fagotto

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato ad ancia doppia, appartenente alla famiglia dei legni, di cui, insieme al controfagotto (v. .), costituisce il basso. Deriva, per successive modificazioni, dalle cosiddette bombarde. [...] gamma; deficienze che furono eliminate da costruttori quali C. Almenräder, O. Adler ecc. fino a rendere il f. uno degli strumenti principali dell’orchestra moderna. La gamma attuale va normalmente dal si bemolle1 al do4. Affine al f. è il bassanello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CONTROFAGOTTO – O. ADLER – ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagotto (1)
Mostra Tutti

accordatura

Enciclopedia on line

Operazione dell’intonare uno strumento o due o più corpi sonori fra di loro. Il termine indica anche il sistema d’intonazione praticato in uno strumento: per es., nel violino le quattro corde sono intonate [...] a intervalli di quinta giusta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: VIOLINO

violino

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, [...] di grande fama, la cui opera fu proseguita da G.P. Maggini. Il primo violino conosciuto che abbia tutte le caratteristiche dello strumento è quello di A. Amati, risalente al 1570 circa. Con Amati e con i suoi figli ebbe inizio la scuola cremonese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – GUARNERI DEL GESÙ – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violino (2)
Mostra Tutti

nacchera

Enciclopedia on line

Musica Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, simili a timpani o tamburi, che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette. Al plurale, strumento musicale, tipico [...] della musica popolare spagnola e usato specialmente per ritmare la danza. Zoologia Nome comune del mollusco bivalve Pinna nobilis (➔ Pinnidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCO – TIMPANI

scacciapensieri

Enciclopedia on line

scacciapensieri Strumento popolare idiofono, di antica origine e diffuso soprattutto in Sicilia. È costituito da una linguetta di ferro che vibra su un pezzo di metallo a forma di ferro di cavallo. L’esecutore [...] tiene lo strumento tra i denti, provocando con le mani il movimento della linguetta, mentre la bocca fa da cassa di risonanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: IDIOFONO – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali