Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] film. E gli sguardi che dallo schermo escono nella notte della sala sugli sguardi degli spettatori seduti in poltrona sono uno strumento folgorante di cattura.
Corpi e volti
La seduzione del cinema ovviamente va al di là dello sguardo e può essere ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] quello della mobilitazione. I due aspetti sono tra loro in una relazione di fine e mezzo. La mobilitazione è lo strumento principale al quale i regimi non democratici ricorrono per realizzare un consenso attivo a livello di massa. Il parallelismo tra ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] tipici attrezzi agricoli, come soprattutto la zappa e il bastone da semina, erano fatti in legno e si sono raramente conservati. Gli strumenti già in uso per caccia e pesca (frecce in selce e ossidiana, ami e arpioni in osso, coltelli da macellazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] e au (bacino su piedistallo con manici), insieme ad un tipo di mestolo decorato con una figura che suona uno strumento a fiato solitamente posta sul manico: si tratta certamente di un corredo per banchetto rituale appartenuto ad un personaggio di ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] of power alla balance of power, la sicurezza collettiva alle alleanze, in prospettiva bandire l’uso della forza come strumento di politica estera degli Stati, attraverso l’istituzione della Società delle nazioni, che fallì per una serie di ragioni ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] della rinascita culturale europea, segnò una tappa di fondamentale importanza entro questo processo. La filologia divenne uno strumento al servizio della ricerca storica, consentendole di vagliare in modo rigoroso l’autenticità delle fonti, fino a ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] non serve più come nome collettivo. Per Lenin p. era sinonimo della «massa degli sfruttati», e nei soviet egli vedeva lo strumento dell’iniziativa del p.; tuttavia il termine, in questo contesto, ha un uso sempre più ridotto e si parla, in suo ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] all'incirca pari al diametro del diaframma. ◆ [OTT] Lente o.: lo stesso che o. (propr., o. diottrico). ◆ [OTT] O. per microscopi: v. microscopia ottica: III 857 a. ◆ [OTT] Prisma o.: prisma che si antepone all'o. di uno strumento ottico: → prisma. ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] a esercitare la vigilanza e i poteri di controllo sullo svolgimento delle attività del concessionario.
L’impiego di tale strumento si è esteso notevolmente nel corso del 20° secolo. Sul finire del secolo, tuttavia, si è registrata una tendenza ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] Verso l’a. moderna
Questa lunga stasi terminò nel 16° sec. sotto due spinte potenti. Da un lato il raffinarsi degli strumenti di osservazione e delle tecniche di calcolo rese sempre più difficile e complesso adattare le gerarchie di sfere rotanti all ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...