Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] presi in considerazione da E. Schrodinger nel 1927 come soluzioni quantistiche dell'oscillatore armonico, furono e sono lo strumento di base per lo sviluppo della teoria quantistica della coerenza. Gli stati quantici sono quelli di minima incertezza ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] assunto il lavoro di L. Olbrechts-Tyteca, Le comique du discours, 1974, che ha visto nel c. uno strumento essenziale di vitalizzazione dello scambio comunicativo, di creazione di connivenza entro una comunità di discorso che aspira all'universalità ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] degli animali; abbiamo però la facoltà di intenderci praticamente su tutto e di sviluppare mille forme diverse di intesa. Lo strumento, in verità non unico, ma certo più importante dell'intesa fra gli uomini è la lingua, la quale non è soltanto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] romana e impero tardoantico. III, Le merci, gli insediamenti, Roma - Bari 1986; A. Carandini, Schiavi in Italia. Gli strumenti pensanti dei Romani fra tarda Repubblica e medio Impero, Roma 1988; Id., La villa romana e la piantagione schiavistica, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] questo obiettivo. Il lavoro intellettuale fu riconosciuto come una professione dotata, non diversamente da tutte le altre, dei suoi strumenti (la ragione e i libri), delle sue tecniche (la Scolastica) e delle sue corporazioni (le facoltà, i collegi e ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] J.A. Mangan (1986) ha messo in luce i termini fortemente imperialistici con cui gli inglesi vedevano lo sport, strumento attraverso il quale i muscular Christian gentlemen venivano addestrati allo stile di vita britannico e preparati al comando ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] stabilità convenzionale in Europa, in ‟Informazioni della difesa", 1988, n. 6, pp. 34-49.
Jean, C., Il Quinto Fronte: gli strumenti militari dell'egemonia globale, in ‟Limes", 1996, IV, pp. 137-142.
Sampieri, U., Disarmo e sicurezza in Europa, in ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] ), dove la convergenza linguistica (operata sulla base dei tre punti sintetizzati al § 1) aveva prodotto uno strumento linguistico duttile, calibrato più per le esigenze pratico-comunicative che per la letteratura (cfr., in sintesi, Vitale ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] non solo agli Stati, bensì anche agli individui in quanto soggetti di diritto internazionale: essi sono pertanto uno strumento per concorrere alla libera autodeterminazione, da parte di chiunque, del proprio destino. Ma, si obietta, non è per ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] di ‘costi minimi di esercizio’, finendo per tradursi nella fissazione di tariffe minime, non costituisca uno strumento idoneo per garantire il soddisfacimento di standard qualitativi e di sicurezza del servizio ma piuttosto per assicurare condizioni ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...