Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] originario il termine 'polizia' - che deriva dal greco πολιτεία (latino tardo politia) - si riferiva a un complesso di strumenti di governo e di amministrazione e quindi, potenzialmente, a un'ampia gamma di mandati.
A questo riguardo Otwin Marinin (v ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] alle altre.
Il concetto di gruppo di trasformazioni è stato indubbiamente molto produttivo, visto che è stato lo strumento con cui Lévi-Strauss ha attraversato domini vasti e aggrovigliati del sapere etnologico, soprattutto i sistemi di parentela e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] .
Una svolta sostanziale fu determinata nel 1988 dall'annuncio da parte dell'OLP di rinunciare al terrorismo come strumento di lotta, in corrispondenza con l'avvio del processo di dialogo israelo-palestinese che avrebbe portato agli accordi ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] una sia pur tardiva presa di coscienza di questo drammatico problema. Con temi di tal genere la pubblicità diventa uno strumento per il progresso civile e non solo un mezzo per la diffusione di prodotti. In Italia l'Associazione pubblicità per ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...]
a) la morte volontaria è un fenomeno relativamente raro in tutte le organizzazioni collettive, così che rispetto a essa lo strumento d'indagine più adeguato non può essere un'analisi macrosociologica, bensì lo studio dei casi singoli; la prospettiva ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] tutta la loro estensione, la cui lunghezza era originariamente di circa 800 m.
A Nazlet Khater sono stati trovati anche gli strumenti adoperati e i resti di uno dei minatori preistorici, qui deceduto e sepolto. Per smuovere il suolo e scavarlo erano ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] analisi e riflessioni. Dalla Rinascenza in poi, tutto il pensiero moderno constata agevolmente la 'naturalità' dell'interesse quale strumento 'razionale' dell'egoistico agire dell'uomo. Tuttavia l'interesse dell'individuo - anche questo era facile da ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] il metodo comparativo meno necessario di quanto non fosse un tempo (v. Lenski, 1976), è tuttora un importante strumento metodologico e continuerà a essere utilizzato. (L'ottimo lavoro di Johnson ed Earle - v., 1987 -, frutto della collaborazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di indagine più potente, ammesso che si possieda un interferometro spaziale con separazione di almeno 20 m (cioè uno strumento disponibile, forse, fra una ventina d'anni). Nello spettro di un pianeta situato nella zona abitabile si dovranno cercare ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la scienza cessi di essere – come oggi di fatto è, al di là delle intenzioni e della consapevolezza – strumento di discriminazione e amplificatore delle disuguaglianze, per divenire garante della pari opportunità fra esseri umani, è anche necessario ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...